di Redazione
Per Pasqua e pasquetta, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS (Via Piangipane 81, a Ferrara) è sempre aperto ai visitatori, dalle 10 alle 18, con la mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”
Viaggi
Luoghi ebraici: 180 punti d’interesse in Italia, più di 700 mila visitatori nel 2017 e le nuove opportunità del turismo culturale
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un patrimonio antico e ancora da scoprire: 20 musei, 60 sinagoghe e 100 cimiteri storici, per un totale di 180 luoghi ebraici d’interesse, in gran parte situati presso le 21 comunità ebraiche italiane, che la società JFC di Faenza ha analizzato mettendone in luce le caratteristiche e le opportunità dal lato turistico.
A Desenzano, dal cuore della città al Bosco della Memoria, per riflettere sul nazifascismo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Percorsi: l’itinerario storico sul Garda. Conoscere la storia per trarne insegnamento, seguendo un percorso guidato, didattico e culturale sui luoghi della Repubblica Sociale Italiana
La Cantina Giuliano: la storia di una realtà che abbraccia i prodotti toscani, in chiave kasher
di Naomi Stern
Vino kasher di qualità, buon cibo italiano, storia millenaria e ospitalità: sono queste le basi su cui Eli Gauthier e sua moglie Lara hanno aperto nel 2014 una cantina in Toscana, la Cantina Giuliano, nella meravigliosa zona dei colli tra Pisa e Livorno.
La casa degli ebrei piemontesi
di Ester Moscati
Dalla biblioteca del mitico Barbamadiu a quella dedicata a Davide Cavaglion. A Cuneo, rivive il mondo dei racconti di Primo Levi
Venezia, l’ombra lunga dei cancelli del Ghetto
di Vittorio Robiati Bendaud
I 500 anni del Ghetto di Venezia: 1516-2016 – 1 puntata
È il primo e più antico del mondo. Qui fu inventata la parola
“ghetto”, simbolo di esclusione e separatezza. Un patrimonio
storico: per il suo recupero architettonico e per gli eventi speciali
del 2016 sono stati stanziati 12 milioni di dollari