di Redazione
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre mercoledì 3 febbraio con un calendario ricco di attività per accogliere i visitatori in completa sicurezza. Ogni giovedì, un nuovo appuntamento di condivisione e scoperta, fra arte e cultura, sorseggiando insieme un tè caldo.
Viaggi
Presenze ebraiche a Vigevano nella storia remota e recente
di Ermanno Boccalari
Vigevano, seconda città della provincia di Pavia dopo il capoluogo, per importanza economica-sociale e per numero di abitanti, presenta segni e legami inequivocabili di una presenza ebraica nella sua storia più remota e recente.
Una fucina di idee cultura e spiritualità
di Anna Lesnevskaya
Kiev, Odessa, Dnipro sono oggi le tre comunità ebraiche più numerose e vitali dell’Ucraina. Un vero Rinascimento
TripAdvisor Awards 2020. Tel Aviv al nono posto tra le mete di tendenza
di Paolo Castellano
Agli inizi di marzo, il popolare sito di recensione viaggi TripAdvisor ha pubblicato le prime classifiche sui luoghi più amati dai viaggiatori nel 2020. La città israeliana Tel Aviv ha ottenuto il nono posto nella selezione delle “destinazioni di tendenza” nel mondo all’interno della premiazione annuale Travellers’ Choice.
Il colore delle vite passate, tra storia, memoria e racconti di sera… Un’esperienza corale
di Fiona Diwan
Kesher: viaggio in Polonia, nei luoghi-simbolo della Shoah. Cracovia, Auschwitz, Birkenau: un viaggio di studio – con gli storici Pezzetti e Chamla-, e spirituale – con Rav Arbib-.
«Per capire non basta sapere, bisogna andare e vedere». Da Varsavia a Treblinka, da Lublino a Majdanek
di Fiona Diwan
ADEI WIZO / Viaggi della Memoria: Polonia. Ci si addentra a piedi nel muro di latifoglie, faggi, betulle, ontani, un bosco ovattato e luminoso che abbraccia i luoghi.
Sulle orme degli Tzadikkim, viaggio in Ucraina fra mistica, vivacità e antisemitismo
di Roberto Zadik
Affascinato dalle figure di alcuni dei più grandi Maestri dell’ebraismo, come il Baal Shem Tov e Rabbi Nachman di Breslov, mi sono recato dal 30 luglio al 4 agosto in Ucraina sui luoghi dove hanno vissuto e insegnato. E dove vive ancora il loro insegnamento.
Odessa città ebraica. Poi la Lucania di Carlo Levi
di Annie Sacerdoti e Terry Finzi
I viaggi del Nuovo Convegno. Isaak Babel la chiamava “la città fatta dagli ebrei”. Oggi Odessa conta due sinagoghe, un centro culturale e un museo.
Il secondo viaggio riscopre invece l’eredità dell’artista-scrittore, Matera e le catacombe di Venosa.
Emozioni, storie, memorie di famiglia e di vita ebraica all’ombra del Partenone
In viaggio con Kesher: GRECIA
Straordinaria e calorosa l’ospitalità delle Comunità ebraiche di Atene e Salonicco. Magnifici l’organizzazione e l’empatia di Paola Boccia, gli approfondimenti ebraici e le riflessioni Rav Roberto Della Rocca.
Turismo: crescita a doppia cifra per il mercato italiano in Israele
di Redazione
Dal nostro Paese in Israele si è registrato nel 2019 +40% di arrivi nel mese di maggio, +34% nei primi 5 mesi dell’anno. Confrontando questi dati con quelli dello stesso periodo del 2018, la crescita è stata del 34%.
Un viaggio nella Tunisia ebraica, un mondo sconosciuto e di grande fascino e intensità
di Roberto Zadik
Un viaggio alla scoperta della Tunisia e del suo mondo ebraico, estremamente suggestivo e così poco raccontato. Organizzato dall’ente del turismo tunisino in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Martinengo e con il Ministero del Turismo e dell’Artigianato della Tunisia presieduto dal Ministro, Renè Trabelsi, fra i protagonisti dell’iniziativa, il viaggio è partito dalla capitale Tunisi per poi dirigersi in vari luoghi del Paese.
Gli ebrei tunisini e la sinagoga della Ghriba: una storia millenaria e sorprendente
di Roberto Zadik
Famosa per le sue località turistiche, come l’isola di Djerba, per antiche cittadine rese celebri dal mondo classico, come Cartagine, sulla Tunisia ebraica invece non si sa poi molto.














