di Pietro Baragiola
La miniserie racconta le vicende di otto personaggi storici nel loro cammino individuale verso la santità. Nel cast della serie sono entrati ufficialmente cinque attori israeliani: Adva Levy, Dar Zuzovsky, Ido Katzir, Ariel Yagen e Amitai Kedar.
Spettacolo
“Captain America: Brave New World”: la Marvel priva la supereroina ebrea Sabra della sua identità israeliana
di Pietro Baragiola
Tra le novità nel cast l’attrice Shira Haas, che ha scatenato pesanti critiche contro i Marvel Studios, accusati di aver “incluso senza motivo nella trama una supereroina israeliana interpretata da una sionista che ha servito nell’IDF”. Gli studios hanno quindi modificato il personaggio, facendolo diventare una Vedova Nera di origine russa.
Il gruppo StopAntisemitism chiede alla CAA di abbandonare l’ex star di “Grey’s Anatomy” Jesse Williams per i suoi continui post antisemiti
di Pietro Baragiola
In una storia postata su Instagram, Williams ha accusato l’esercito israeliano di sguinzagliare cani da combattimento contro i civili palestinesi nelle loro stesse case. In un post successivo, Williams ha condiviso un’affermazione che sostiene il tropo antisemita secondo cui Israele controlla segretamente il popolo americano.
“Nei suoi brani le mie figlie hanno trovato un rifugio dall’odio antisemita”: il fenomeno Taylor Swift nella fanbase israeliana
di Pietro Baragiola
Il grande riscontro ottenuto da Swift in Israele non è dovuto però solo al successo dei suoi brani. Molti israeliani seguono e sostengono la popstar americana per via della sua scelta di non prendere una posizione nell’attuale conflitto tra Israele ed Hamas.
È uscito il trailer de “Il Gladiatore II”: nel cast anche Lior Raz, attore e co-creatore della serie tv “Fauda”
di Pietro Baragiola
L’attore ha voluto condividere sui social la sua estrema felicità per questo progetto, da lui ritenuto una pietra miliare della sua carriera, e ha postato il nuovo trailer sul suo account Instagram insieme alla seguente didascalia: “sono davvero orgoglioso di far parte di un kolossal epico come questo.”
Cosa sarebbe stato della musica inglese senza Philip Sallon?
Arriva nelle sale italiane “Freud’s Last Session”, con protagonista Sir Anthony Hopkins
di Pietro Baragiola
Scritto e diretto dal regista americano Matthew Brown, Freud’s Last Session è un film del 2023 che racconta un immaginario dibattito tra Sigmund Freud e lo scrittore britannico C.S. Lewis alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
Identità ebraica, Talmud e antisemitismo nei musical: i vincitori dei Tony Awards 2024
di Pietro Baragiola
La stagione dei Tony Awards 2024, il premio peril mondo del teatro e dei musical, s i è ufficialmente conclusa e anche quest’anno ha visto tra i suoi vincitori una lunga serie di artisti e progetti ebraici. Uno dei principali protagonisti di questa 77° edizione è stato Merrily We Roll Along, il revival di successo del musical di Stephen Sondheim che segue la storia di tre amici e l’evolversi del loro rapporto nell’arco di vent’anni.
Mamma che paura! Da Lilit al Golem, ecco a voi… il brivido ebraico
di Nathan Greppi
Cinema horror e folklore ebraico, un connubio tutto da scoprire. Dal Dybbuk a Abyzou, dai vampiri metropolitani alle possessioni di giovani spose ortodosse: la tradizione ebraica è da molto tempo una fonte di ispirazione per letteratura, teatro e film horror. Ma anche per fumetti e videogiochi
La Walt Disney Company annuncia i funerali di Richard M. Sherman, il leggendario compositore dei brani di “Mary Poppins”
di Pietro Baragiola
Nel corso dei suoi 65 anni di carriera, Richard ha collaborato alla stesura di più di 200 canzoni per circa 27 film Disney e 24 produzioni televisive con il fratello Robert B. Sherman ,Insieme, i due hanno ottenuto nove nomination ai premi Oscar (di cui due vittorie) e hanno ricevuto tre Grammy e 24 dischi d’oro e di platino.
Muore il produttore cinematografico Albert Ruddy, vincitore del premio Oscar per “Il Padrino” e “Million Dollar Baby”
di Pietro Baragiola
Nei suoi numerosi anni di carriera Ruddy si era affermato sia nell’industria televisiva che in quella cinematografica, producendo oltre 30 film e lavorando fianco a fianco con leggende come Francis Ford Coppola, Al Pacino e Clint Eastwood.
“Hollywoodland”: apre a Los Angeles la mostra dedicata agli ebrei fondatori dello studio system hollywoodiano
di Pietro Baragiola
Intitolata “Hollywoodland: Jewish Founders and the making of a Movie Capital”, la mostra ha ufficialmente aperto i battenti il 19 maggio 2024 e, nei suoi primi 10 giorni, ha riscosso già un notevole successo dal pubblico, offrendo l’occasione di esplorare la storia delle principali mayors e dei loro fondatori.