di Redazione
Dal 7 al 20 febbraio andrà in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo Qohèlet conElia Schilton, nell’ultima versione di Guido Ceronetti, terminata nel 2001.
Spettacolo
Musica e memoria: esce per Edizioni Curci il terzo quartetto d’archi di Mario Castelnuovo-Tedesco
di Redazione
Alla vigilia delle celebrazioni della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2019, le Edizioni Curci, in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, presentano la prima edizione del Terzo Quartetto d’archi “Casa al Dono” op. 203 di Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968).
Il cantautore Nick Cave contro il “vergognoso” movimento BDS
di Nathan Greppi
Il musicista australiano Nick Cave, che si è esibito a Tel Aviv nel novembre 2017 con il suo gruppo dei Bad Seeds, ha recentemente definito “vigliacca e vergognosa” la campagna di boicottaggio culturale nei confronti di Israele messa in atto dal movimento BDS.
Il docu-film “Terra Bruciata!” torna a Milano il 13 dicembre all’Oberdan
di Roberto Zadik
Il film di Luca Gianfrancesco racconta la Resistenza della popolazione campana al nazifascismo e alle deportazioni degli ebrei
Dall’11 al 21 dicembre al Teatro dell’Elfo va in scena ‘Destinatario sconosciuto’
di Redazione
Dall’11 al 23 dicembre a Milano la Storia del XX secolo si racconta in musica con la nuova edizione del ‘Destinatario sconosciuto’ nell’adattamento di Rosario Tedesco per il Teatro dell’Elfo, con la partecipazione del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ed il Coro di voci bianche “F. Gaffurio”.
Al No’hma “Bpolar”, della compagnia israeliana Ayit
di Nathan Greppi
Uno spettacolo molto particolare quello portato in scena dalla compagnia israeliana Ayit, che mercoledì 21 e giovedì 22 novembre ha portato Bpolar allo Spazio Teatro No’hma.
“Non dimenticarmi”, la nuova commedia israeliana sul disagio giovanile in arrivo il 15 novembre
di Roberto Zadik
In arrivo il 15 novembre nei cinema Non dimenticarmi di Ram Nehari,un film sul disagio giovanile nella Tel Aviv di oggi, che parla di tematiche delicate, dall’anoressia alla depressione, con vena introspettiva e ironia e cercando di divertire, di stimolare la riflessione senza retoriche e esagerazioni.
Da Roma a Shanghai: la Storia in un film
di Ilaria Myr
Verrà proiettato il 16 ottobre al Festival del Cinema e a Montecitorio il docu-film sulla retata del 16 ottobre 1943, mentre nel 2019 inizierà la mega-produzione sullo “Schindler” cinese,
Ho Feng Shan. Ruggero Gabbai racconta gli ultimi successi della sua cinematografia
25 anni dopo gli accordi di Oslo, arriva il documentario “Oslo Diaries”
di Roberto Zadik
Oslo Diaries, firmato dai registi Mor Loushy e Daniel Sivan e premiato al Sundance festival, ricostruisce meticolosamente e attraverso immagini in maggior parte mai viste prima, le fasi degli incontri, fra le due delegazioni, israeliana e palestinese, precedenti e successivi alla firma degli accordi a Oslo il 13 settembre 1993.
Noa e Burt Bacharach, musica da Israele e leggende ebraiche americane a Milano a luglio
di Roberto Zadik
La cantante israeliana Noa si esibirà il prossimo 11 luglio al Festival di Villa Arconati a Bollate mentre il 23 luglio al Teatro degli Arcimboldi arriverà il geniale compositore ebreo americano Burt Bacharach.
Da Israele confermano: ospiteranno l’Eurovision
di Nathan Greppi
Martedì 19 giugno è giunta la conferma che il celebre festival musicale si terrà nello Stato Ebraico nel 2019. I politici israeliani vogliono che l’evento abbia luogo a Gerusalemme ma si pensa alle alternative: Tel Aviv, Haifa ed Eilat
Ungheria e Shoah: ancora nelle sale il film “1945”. A Milano al Cinema Beltrade, all’Anteo e al Mexico
di Nathan Greppi
1945, l’ultimo film del regista ungherese Ferenc Torok presentato al Cinema Beltrade giovedì 3 maggio, racconta una storia ambientata negli anni fra la fine della guerra e l’avvento del regime sovietico. Il film, ancora al beltrade, viene proiettato anche all’Anteo in via Milazzo sabato 2 giugno alle 17.20 e il 28 luglio al Mexico.