di Nathan Greppi
La casa di produzione americana Bleiberg Entertainment lancerà prossimamente le prenotazioni presso l’AFM (American Film Market) di una pellicola di spionaggio intitolata Frequency of Fear, attualmente in fase di post-produzione. Il cast comprende diversi attori diFauda, tra cui Doron Ben-David, Itzik Cohen e Marina Maximilian, oltre alla moglie del regista Quentin Tarantino, la cantante e attrice Daniella Pick.
Spettacolo
“Welcome to Derry” e l’ombra della Shoah: i riferimenti ebraici nel prequel di Stephen King
di Pietro Baragiola
Il terrore è ovunque in questa Derry, raccontata ancora una volta da Andy Muschietti e dalla sorella Barbara (il team regista-produttore dei film IT e IT: Capitolo 2), trovando nuovi e inquietanti volti come quello delle torture della Shoah o dell’incubo delle mutazioni causate dalla guerra atomica.
Premio Facchinelli per il sostegno della Nuova Drammaturgia e per la Nuova Critica Teatrale
L’Associazione AGITA ETS, ente accreditato dal MIM (Ministero Istruzione e Merito) per la formazione teatrale in ambito scolastico, su proposta di Rosana Rosatti Facchinelli, e con il patrocinio dell’ANCT (Associazione Nazionale Critici Teatrali) indice la prima edizione del Premio intitolato a Claudio Facchinelli, insigne figura di critico, scrittore, matematico, umanista recentemente scomparso.
Tutti vogliono “Nobody Wants This”: la seconda stagione approda su Netflix affrontando amore e fede religiosa
di Pietro Baragiola
Attraverso Konner e Kaplan la nuova stagione sembra affrontare le critiche arrivate alla prima stagione, dando maggiore complessità alle protagoniste e abbandonando tropi e termini giudicati offensivi. Inoltre vengono introdotti diversi elementi ebraici come il Purim, lo Shabbat, i corsi di conversione e momenti di riflessione sulla vita della comunità.
Finite le riprese di “I Is Another”: il film sulla vita di Felix Kersten, il massaggiatore di Heinrich Himmler
di Pietro Baragiola
La casa di produzione tedesca Beta Cinema (Corsage, The Teacher’s Lounge) ha acquisito i diritti internazionali di I Is Another, il nuovo film del regista Felix Randau. Questo progetto intreccia storia e thriller psicologico, concentrandosi sulla figura di Felix Kersten, massaggiatore personale del leader delle SS Heinrich Himmler, e sulla controversia che lo circondò nel dopoguerra.
Festival del Cinema di Roma: polemica sul film “Yes!” di Nadav Lapid. La direzione respinge il boicottaggio
di Pietro Baragiola
In occasione del Festival del Cinema di Roma, il Teatro Studio Gianni Borgna ha ospitato la prima italiana di Yes!, il nuovo film del regista israeliano Nadav Lapid. Nelle ultime settimane questa pellicola è diventata uno dei casi più discussi della ventesima edizione del festival, specialmente dopo la richiesta di boicottaggio da parte di diversi manifestanti propalestinesi che hanno invitato gli organizzatori a ritirarlo dal programma.
Boicottaggio di Israele: la UKLFI avverte l’industria dell’intrattenimento sui rischi legali
di Pietro Baragiola
L’organizzazione UK Lawyers for Israel (UKLFI) ha inviato una lettera a tutte le filiali britanniche dei colossi dell’industria dell’intrattenimento informandoli che aderire o sostenere il boicottaggio di Israele potrebbe costituire una violazione della legge del Regno Unito con serie ripercussioni economiche e legali. Netflix, Disney, Amazon Studios, Apple e Warner Bros. Discovery sono solo alcune delle aziende che hanno ricevuto la missiva, insieme alle principali agenzie di talenti e ai sindacati del settore.
Un fumetto horror nazista ispira i crimini del killer del Wisconsin in “Monster: The Ed Gein Story”
di Pietro Baragiola
Pubblicato negli Stati Uniti alla fine degli anni ’40, il fumetto sensazionalistico raccontava in modo volutamente scandaloso la storia di Ilse Koch, moglie di un comandante delle SS, divenuta celebre per le atrocità compiute nei confronti dei prigionieri di Buchenwald. La serie suggerisce che proprio quelle immagini e quei racconti hanno plasmato la mente del killer che ha ispirato il film Psycho, fornendogli una sorta di “modello macabro da seguire”.
Paramount+ acquisisce “Red Alert”: la miniserie israeliana basata sulle testimonianze del 7 ottobre
di Pietro Baragiola
La miniserie in quattro episodi di Keshet 12 racconta la storia vera dei sopravvissuti e delle vittime del 7 ottobre 2023. In Israele la serie andrà in onda su Keshet 12 a partire dal 5 ottobre mentre Paramount+ trasmetterà l’anteprima mondiale due giorni dopo, in concomitanza con il secondo anniversario del massacro.
Dalla Polonia in arrivo un film sulla vita di Franz Kafka
di Nathan Greppi
Diretto dalla regista di origini ebraiche (da parte di padre) Agnieszka Holland, già candidata all’Oscar per la sua pellicola sulla Shoah del 2011 In Darkness, il film ‘Franz’ racconta le vicende dell’autore de La Metamorfosi e Il Castello, seguendone la vita dalla nascita a Praga fino alla morte avvenuta in Austria. La Polonia ha deciso di proporlo per l’Oscar al Miglior Film Internazionale nel 2026.
Emmy 2025: Seth Rogen e Hannah Einbinder protagonisti tra record e polemiche
di Pietro Baragiola
Seth Rogen è il protagonista assoluto della serata grazie a The Studio, la serie da lui diretta che ha vinto ben quattro premi domenica sera: Migliore Serie Comica, Miglior Regia di una Serie Comica, Miglior Attore Protagonista in una Commedia e Miglior Sceneggiatura. Mentre Hannah Einbinder, ha vinto il premio di Miglior Attrice Non Protagonista in una Commedia, ma la sua apparizione agli Emmy sarà ricordata soprattutto per il discorso tenuto sul palco per la Palestina.
“How I Met Your Mother”, le radici ebraiche della celebre sitcom
di Nathan Greppi
Crescendo a Columbus, nell’Ohio, l’attore americano Josh Radnor celebre per aver interpretato il ruolo da protagonista nella famosa sitcom How I Met Your Mother ha ricevuto sin da giovane un’educazione ebraica: la sua famiglia frequentava la sinagoga conservative locale, mentre lui e le sue due sorelle hanno studiato negli anni delle medie e del liceo in una scuola ebraica ortodossa, la Columbus Torah Academy.














