Personaggi e Storie

Identikit del pensiero populista

Personaggi e Storie

di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie]
Su che cosa si basa? Uno: “il popolo ha sempre ragione”. Due: “basta fumosità politiche, viva la concretezza…”. Tre: “c’è sempre un nemico da abbattere…”

Addio a Wanda Lattes: dalla Resistenza al giornalismo

Personaggi e Storie

di Redazione
Wanda Lattes, la decana del giornalismo fiorentino ed ebraico, è mancata la sera del 2 giugno nella sua casa del quartiere di Campo di Marte, a 96 anni. Una vita lunga e avventurosa iniziata a Firenze il 24 maggio del 1922: dalle Leggi razziali alla scelta partigiana fino alla ricostruzione del secondo dopoguerra

Rifugiati polacchi in India

Un documentario svela la storia dello “Schindler dell’India”

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Alcuni bambini ebrei e cattolici durante la seconda guerra mondiale ebbero la fortuna di ottenere asilo in India grazie all’intervento di quello che allora era il maharaja dello stato del Gujarat. Questa è la storia che ha ispirato il documentario Little Poland in India, diretto dalla cineasta indiana Anu Radha.

Una famiglia ebrea in Alto Adige

Gli ebrei in Alto Adige: quando la patria uccide

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Serata intensa e di grandi emozioni quella che si è svolta mercoledì 11 aprile in cui i ricercatori Sabine Mayr e Joachim Innerhofer hanno presentato la versione italiana del libro Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige. Sono intervenuti anche testimoni e i loro discendenti.

Magris: «L’ebraismo mi ha insegnato il senso della speranza, la fede nel futuro»

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Tra i grandi scrittori e protagonisti del nostro tempo, Claudio Magris verrà premiato come Uomo dell’Anno 2018 dall’Associazione Museo D’Arte di Tel Aviv (AMATA).
In un’epoca “gommosa”, dove tutto si trasforma, dobbiamo riconquistare uno sguardo fecondo e progettuale sulla vita, dice lo scrittore triestino. E combattere sfiducia e pessimismo, senza mai arrenderci