di Nathan Greppi
Di recente, è stato tradotto in italiano un libro che riporta la trascrizione completa della sua testimonianza, Solo la speranza lenisce il dolore. La Veil narra la sua vita a partire dall’infanzia a Nizza, dove nacque da una famiglia di ebrei non praticanti da diverse generazioni. Sebbene all’inizio non potevano immaginare cosa sarebbe successo, ben presto la loro situazione divenne sempre più precaria, finché non furono deportati nei campi di concentramento, dove sua madre morì.
Cultura e Società
Dal 13 al 17 marzo a Milano la prima edizione di SOUL, Festival di Spiritualità
di R. I.
Nell’ambito di SOUL Festival di Spiritualità (13-17 marzo 2024) un progetto aperto e interrogante, un’occasione per riflettere attorno all’“umano che è comune” colto nelle sue molteplici manifestazioni, in dialogo con diverse sensibilità culturali e tradizioni religiose.
In Brera, Elisabetta Fiorito presenta il suo nuovo libro “Golda-Storia della donna che fondò Israele”
di David Fiorentini
Nel nuovo libro intitolato ‘Golda. Storia della donna che fondò Israele’, di Elisabetta Fiorito, si ripercorre la storia della leader sionista, dai suoi primi passi a Kiev, passando per il soggiorno a Milwaukee fino alla sua carriera politica in Israele. “Golda è un faro per il popolo ebraico e per Israele”, ha dichiarato l’autrice durante la presentazione il 24 febbraio, sottolineando la speranza che il suo esempio possa essere ancora di ispirazione per la prossima classe politica.
Lo sapevate che?… Chamsa, la mano che protegge
di Ilaria Myr
Che lo si chiami Chamsa, Khamsa, mano di Fatima o mano di Alo, è conosciuto dai più come amuleto portafortuna, capace di scacciare il malocchio, ideale da portare come ciondolo al collo, come orecchini o come oggetto da appendere per proteggere la casa dai pensieri malvagi.
Kasher-gourmet: la cucina ebraico-romanesca dal balcone al web
di David Zebuloni
Ruben Bondì, food blogger da milioni di follower. Ha conquistato il web con il suo sorriso smagliante e quella parlata romana che fa venire fame solo ad ascoltarla. Cucina in balcone e interagisce con i passanti gridando loro “Aò, che te voi magnà?”
Mar Mediterraneo, cuore strategico del pianeta, nuovo ring tra superpotenze
di Fiona Diwan
“Se domani dovesse esserci un nuovo diluvio impareremo a vivere sott’acqua”, ripeteva Golda Meir all’indomani della guerra del Kippur, una frase diventata celebre, che la diceva lunga sulla capacità di resilienza degli israeliani, ieri come oggi. La citazione, famosa, è tratta dall’ultimo libro di Maurizio Molinari.
In libreria dal 1 marzo il nuovo libro di Giulio Meotti “Il sabato nero”
di Nathan Greppi
Nel suo nuovo libro il giornalista ha raccolto resoconti, analisi e riflessioni personali sull’attacco terroristico del 7 ottobre in Israele e sui sentimenti precedenti ai fatti. Non manca una riflessione sull’antisemitismo oggi e il giustificazionismo del terrorismo in nome di una concezione distorta della giustizia sociale.
Corretti e correttori, dal “politicamente corretto” alla “cancel culture”: piccoli e vacui intolleranti crescono
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] La divisione in tifoserie, spesso assordate dallo stesso rumore che vanno facendo da sole, non aiuta mai a comprendere il disegno degli eventi e l’intelligenza dei fatti. Ovvero, non permette di capire cosa stia per davvero succedendo.
Identità, educazione, famiglia: coinvolgente incontro fra il Rabbino Capo Rav Arbib e la Comunità
di Roberto Zadik
Domenica 25 febbraio si è tenuto l’incontro con rav Alfonso Arbib, nell’Aula Magna A. Benatoff della scuola ebraica. Il rabbino Capo di Milano ha risposto alle domande del pubblico sul tema Identità, educazione e famiglia. Domande, riflessioni e insegnamenti di Torah
Ancora una volta lo Sheba Medical Center in Israele è tra i migliori ospedali al mondo
di Michael Soncin
Mercoledì il settimanale statunitense Newsweek ha pubblicato la classifica annuale dei migliori centri medici al mondo. Ancora una volta lo Sheba Medical Center di Tel Hashomer è rientrato tra i primi dieci, collocandosi al nono posto.
Dal Museo d’Israele Gerusalemme, i leader si incontrano a Firenze
di R. I.
Sostenitori e leader del Museo d’Israele da tutto il mondo si sono riuniti a Firenze per approfondire le sfide e le opportunità. Le discussioni hanno riguardato le attività attuali e i piani futuri, in particolare le celebrazioni del 60° anniversario del Museo il prossimo anno.
A Kesher un inedito Bernstein, narrato dal musicologo Gianni Gualberto
di Redazione
Leonard Bernstein: curiosità, sorprese e segreti del grande compositore, direttore d’orchestra e pianista ebreo americano, spiegati dal musicologo Gianni Gualberto in un incontro di Kesher. Passato alla storia per la sua colonna sonora del musical West Side Story…













