Da un’idea di Ugo Volli. A cura di Niram Ferretti, David Piazza, Davide Romano
L’operazione militare di Israele a Gaza, come conseguenza dell’eccidio perpetrato da Hamas il 7 ottobre nel sud del paese, ha generato il più cospicuo rigurgito di antisemitismo dalla Seconda guerra mondiale ad oggi. La mostra “Stigmi” sarà esposta domenica 28 gennaio al Teatro Franco Parenti.
Cultura e Società
Riscoprire la Storia: da oggi la Fondazione CDEC svela mappe interattive delle deportazioni a Milano durante la Shoah
di Redazione
In occasione del prossimo Giorno della Memoria, la Fondazione CDEC apre una finestra digitale sul passato, rendendo accessibile un toccante set di mappe e strumenti di analisi legati alle deportazioni avvenute a Milano durante la Shoah.
Negata la restituzione del Pissarro, rubato dai nazisti ad un’ebrea. Ma è una battaglia non ancora finita
di Michael Soncin
Se andate a visitare il museo Thyssen-Bornemisza noterete ancora appesa sulle pareti una tela di Pissarro, sottratto dai nazisti ad una famiglia ebraica durante la Shoah. Nonostante gli eredi del legittimo proprietario abbiano cercato di fare valere i propri diritti, il detentore rimane il museo.
Ribaltata decisione di Meta in un caso di negazione della Shoah
di Nathan Greppi
L’Oversight Board, organo indipendente presso cui si possono denunciare delle decisioni del gruppo Meta (di cui fanno parte Facebook, Instagram e Whatsapp), ha recentemente ribaltato una decisione dell’azienda in merito ad un post negazionista.
Il Giorno della Memoria: non un monumento ma lo spunto per una indagine sulle Cause
di Augusto Sartorelli
È trascorso ormai quasi un quarto di secolo da quando è stato istituito il Giorno della Memoria. La giornata avrebbe dovuto facilitare una presa di coscienza collettiva del fatto che l’uomo è stato capace di tanto orrore.
Racconto della Shoah e linguaggi ostili. Contrastare i pregiudizi in classe
di Esterina Dana
Dopo il traumatico evento del 7 ottobre 2023, alla vigilia del Giorno della Memoria 2024 si è discusso a lungo dell’opportunità di ricordare la Shoah e con quali modalità farlo. Il rischio dell’”indifferenza”. Un seminario all’Università Cattolica.
Guardarsi allo specchio per guardarsi dentro
di Nathan Greppi
Spesso si dice che gli occhi sono lo specchio dell’anima. Quando ci si guarda allo specchio, si può scoprire una parte del proprio io, esteriore ma anche interiore, che prima ci sfuggiva.
Libri della Memoria. La musica come ancora di salvezza
di Nathan Greppi
Nel film Il Pianista di Roman Polański, viene raccontato come durante la guerra il pianista ebreo polacco Władysław Szpilman venne nascosto e salvato dalle deportazioni da un ufficiale tedesco, Wilm Hosenfeld, rimasto colpito dalle sue doti musicali. Questa storia, anche se raccontata in maniera abbastanza romanzata, non costituisce un caso isolato.
“Il tatuatore di Auschwitz”: la nuova serie sull’Olocausto ispirata al bestseller di Heather Morris
di Pietro Baragiola
Sono ufficialmente uscite in rete le prime immagini della serie Sky Original “Il tatuatore di Auschwitz”, tratta dall’omonimo bestseller scritto dall’autrice neozelandese Heather Morris.
Il settore tech israeliano è rimasto saldo nel 2023, nonostante instabilità politica e guerra
di Francesco Paolo La Bionda
Il comparto tecnologico di Israele ha dimostrato la sua resilienza lo scorso anno, segnato dalle proteste contro la riforma giudiziaria proposta dal governo Netanyahu, dall’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre e il successivo conflitto a Gaza, oltreché dalle tensioni economiche e politiche a livello globale.
Quando muore una stella, nasce un buco nero. Lo studio del Weizmann
di Michael Soncin
Un gruppo di astronomi dell’Istituto Weizmann è riuscito a dimostrare che dall’esplosione di una supernova può avere origine un buco nero o una stella di neutroni. I risultati sono apparsi sull’autorevole rivista scientifica “Nature”.
I limiti del perdono. La conferenza di Kesher
Martedì 16 gennaio 2024 alle ore 19.00, durante l’appuntamento della stagione culturale di Kesher si è tenuta la conferenza “I limiti del Perdono” a partire dal libro “Il Girasole” di Simon Wiesenthal.