di Pietro Baragiola
Dopo aver ricevuto il premio Oscar per il “Miglior Film Internazionale” grazie a “La zona d’interesse” che racconta la vita del comandante di Auschwitz, Rudolf Höss, Glazer ha utilizzato il suo discorso di premiazione per dichiarare apertamente il proprio disprezzo verso il comportamento di Israele nell’attuale guerra contro Hamas.
Cultura e Società
Avalor, startup di cybersecurity israeliana venduta per 350 milioni di dollari
di David Fiorentini
Basata su una piattaforma all’avanguardia per la gestione dei dati aziendali, dopo soli due anni dalla fondazione Avalor ha raccolto circa 30 milioni di dollari dagli investitori ed è una delle pochissime aziende i cui fondatori non provengono da una delle unità di intelligence dell’IDF.
La storia attuale di Golda, la donna che fondò Israele
di David Fiorentini
Colpisce il tempismo con il quale il libro è stato scritto e pubblicato, nel bel mezzo del conflitto scaturito in seguito al sanguinario pogrom del 7 ottobre, che non può che portare in mente la sorpresa dell’attacco delle truppe siriane ed egiziane all’alba dello Yom Kippur del 1973, quando proprio Golda era al comando dello Stato.
Laboratorio di traduzione letteraria online della lingua ebraica in partenza ad aprile
di Michael Soncin
La Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano ha istituito un laboratorio di traduzione letteraria dedicata all’ebraico. Dieci incontri online, previsti nella fascia oraria tra le 18:00 e le 20:00, una volta a settimana, ogni mercoledì.
Censura a Maurizio Molinari all’Università Federico II di Napoli
di Emanuele Calò
Per fortuna nostra e dell’Italia, abbiamo al Quirinale Sergio Mattarella, che ha espresso la sua solidarietà a Maurizio Molinari, un Presidente assolutamente straordinario da ogni punto di vista, un gigante morale e intellettuale col quale siamo tutti in debito
‘Ettore Modigliani, sovrintendente della Pinacoteca di Brera dal 1908 al 1934’: la conferenza Kesher (10.3.2024)
Domenica 10 marzo 2024 alle ore 17.00 si è tenuto l’incontro intitolato ‘Ettore Modigliani, sovrintendente della Pinacoteca di Brera dal 1908 al 1934’. A cura di Marco Carminati, Amalia Pace e Sandra Sicoli. Introduce e modera Daniele Liberanome
Emanate nuove linee guida per la restituzione delle opere d’arte trafugate dai nazisti
di Michael Soncin
Settimana scorsa, in occasione dell’anniversario dei Principi di Washington, il World Jewish Restitution Organization e la Conference on Jewish Material Claims Against Germany hanno presentato nuove direttive con l’obiettivo di rendere più performanti i principi in origine emanati, senza dover ricorrere per forza ai tribunali.
Perché l’otto marzo cita la supremazia bianca e respinge gli ebrei?
di Emanuele Calò
I cortei delle femministe per l’otto marzo hanno esplicitamente pretermesso e allontanato chi manifestava contro il peggior caso di stupro collettivo di questo secolo, corredato da roghi, mutilazioni, vilipendi di cadaveri e così via. Di tutto ciò, nulla hanno visto, se non la reazione e la difesa della propria esistenza ad opera del popolo d’Israele, formato da eterosessuali e da omosessuali, da uomini e donne, da religiosi e da atei, da ebrei e da arabi, da bianchi e da neri.
La mostra di fotogiornalismo Local Testimony festeggia il suo 20° anniversario, in un anno tra i più tragici della storia di Israele di Anna Balestrieri
di Anna Balestrieri
I punti focali della mostra del 2023, c0nclusasi da poco al Museo Eretz Israel di Tel Aviv, comprendono il massacro del 7 ottobre e le sue immediate conseguenze, le dimostrazioni contro la riforma giudiziaria e a favore della democrazia, temi caldi dell’attualità israeliana dell’ultimo anno.
Ciclo ‘I grandi maestri’: “Shemuel David Luzzatto e la Scienza del Giudaismo” (4.3.2024)
Lunedì 4 marzo 2024 alle ore 19.00 si è tenuta su zoom la conferenza dal titolo “Shemuel David Luzzatto e la Scienza del Giudaismo” a cura di rav Jacov Di Segni.
“Oppenheimer”, “La zona d’Interesse” e i protagonisti degli Oscar 2024
di Roberto Zadik
È stato Oppenheimer il vincitore indiscusso di questa nuova edizione degli Oscar, mentre La zona d’interesse su Rudolph Hoss ad Auschwitz ha vinto il film come migliore straniero. Tra spille gialle a sostegno della liberazione degli ostaggi israeliani e spille rosse per invocare il cessate il fuoco, diversi membri della comunità cinematografica che si sono esposti per sensibilizzare verso l’odierno conflitto in Medio Oriente. Toccante lo spot contro l’antisemitismo negli Usa.
A Verona un raro astrolabio islamico medievale con incisioni in ebraico
di Redazione
Oltre ad essere uno tra i più antichi esemplari, vi sono incise parole della lingua araba e di quella ebraica, oltre a numeri occidentali: di origine islamica, finì per essere decifrabile in più lingue, giungendo infine nella comunità ebraica veronese, testimone della ricchezza di scambi tra arabi, ebrei e cristiani.