Cultura e Società

Sangue sulla Storia

Opinioni


La notorietà ha il suo prezzo. E talvolta per raggiungerla si arriva a commettere azioni poco meditate. Anche la ricerca scientifica ha il suo prezzo: richiede rigore, trasparenza, coraggio di dire cose scomode. L’indegna paginata del Corriere della Sera che pubblicizza il nuovo libro dello storico Ariel Toaff (Pasque di sangue, il Mulino editore) ha rappresentato un episodio inquietante, aberrante soprattutto dal punto di vista di chi fa informazione. Un libro estremamente controverso e provocatorio, che mira a sostenere come alcuni ebrei nel medioevo abbiano effettivamente compiuto omicidi ammantandoli di pratiche rituali, che insinua il sospetto che il beato Simonino di Trento fu effettivamente trucidato e dissanguato da quegli ebrei che sul finire del XV secolo furono torturati e poi uccisi in massa; è stato presentato in una maniera indegna.

La necessità di raccontare

Libri

Scrittore, poeta, intellettuale che sfugge a ogni definizione. Miro Silvera continua il suo viaggio all’interno del mondo della letteratura vista con gli occhi delle sue esperienze ebraiche. E continua a sostenere la necessità di raccontare.
In un intervento tenuto ad Amsterdam in occasione del convegno sulla Letteratura degli ebrei italiani e organizzato da Raniero Speelman dell’Università di Utrecht, Silvera ha portato assieme a studiosi e letterati come Giorgio Pressburger ed Elena Loewenthal, un intervento sul bisogno di scrivere degli ebrei in qualche modo legati alla cultura o all’identità italiana.

Sogni, miracoli e matrimoni

Opinioni

C’è un imprenditore, un ebreo milanese, interessato ad acquistare Alitalia. Si dice convinto di poter rimettere in pista e risanare la disastrata compagnia aerea nazionale. Se il suo progetto andasse in porto sarebbe certo un piccolo miracolo. E non a caso il Fondo d’investimento che rappresenta è noto con il nome di Dreams and Wonder, Sogni e miracoli. Ma un fulminante episodio tratto dalla vita leggendaria del Rabbi Yossi ben Halafta (secondo secolo dell’era volgare) e riferito nel Midrash Rabba (capitolo 64:8) ci aiuta a comprendere che i veri e grandi miracoli, anche nei giorni attuali, non sono quelli che fanno volare gli aerei.

Corpo a corpo

Spettacolo

La rassegna del Teatro Franco Parenti di Milano che si apre in occasione del Giorno della Memoria presenta Yossl Rakover si rivolge a D.o, uno spettacolo di Zvi Kolitz tratto da un testo considerato da Emmanuel Lèvinas un “salmo moderno”, ideato a interpretato da Marina Bassani. Un testo in cui il corpo a corpo si svolge direttamente con D.o e che, appena pubblicato, divenne immediatamente un riferimento per tutti gli ebrei, una sorta di preghiera, di testamento spirituale… Le domande che Yossl Rakover, immaginato come ultimo resistente durante l’insurrezione del ghetto di Varsavia, pone a D.o poco prima di morire, sono estreme e inesorabili.