si terrà la VIII Giornata europea della cultura ebraica. Un evento atteso che ha alle spalle un lungo lavoro internazionale che ha visto lItalia in prima fila. Proviamo a ripercorrere insieme i vari momenti.
La manifestazione nasce nel dipartimento del Basso Reno (Alsazia) nel 1996 sotto il nome di Porte aperte, su iniziativa dellAgence de Développement Touristique du Bas-Rhin e del Bnai Brith Hirschler, estendendosi progressivamente per diventare già nel 1999 Giornata europea della cultura ebraica.
Cultura e Società
La morte del cardinale Lustiger
il cardinale Lustiger. Ha stupito vedere al suo funerale il nipote, con la kippà, spargere sulla bara la terra di Israele. Un’opinione di Sergio Minerbi.
Un Mappamondino da scoprire
Aldo Mondino è stato uno degli artisti più originali del novecento italiano. Una selezione delle sue opere è in Mostra presso la Galleria dArte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino.
Difficile ricondurre Mondino a un genere o a una forma di pittura, la sperimentazione è sempre stata il tratto principale della sua opera. Allievo di Severini, amico di Tancredi e Matta, è riuscito a contaminare con formidabile abilità i confini della pittura tradizionale, spingendola sopra superfici e materiali eterodossi
Eugenio Gentili Tedeschi: testimonianze
uomo di cultura e di fede laica, ebreo. Questo il ritratto di Eugenio Gentili Tedeschi, tratteggiato in Testimonianze, lultimo libro in suo ricordo pubblicato da Alinea, a cura di Giovanni Denti e Orsetta Ronchetti.
Una lettura che ci accompagna alla scoperta di uno dei più importanti progettisti della scena milanese dal dopoguerra ai giorni nostri, attraverso ricordi dei suoi allievi e collaboratori, interviste rilasciate da Gentili Tedeschi alla curatrice e racconti, nei quali larchitetto disegna la sua gioventù di partigiano.
Incontro con Paolo De Benedetti
La Milano del cardinale Martini, che colloquiava con rav Laras, sembra lontana. Sono cambiati gli uomini, i tempi, la voglia di cultura e di dialogo.
Personale di David Goldblatt a Milano
Considerato uno dei fotogiornalisti più innovativi
e originali,
attento testimone del nostro tempo, David
Goldblatt nasce nel 1930
a Randfontein, in Sudafrica, da genitori ebrei
emigrati dalla
Lituania alla fine del 1800, ed inizia ad
appassionarsi alla
fotografia all’età di 18 anni per dedicarvisi
totalmente nel 1962.
Gli intellettuali contro Magdi Allam
dedica lapertura del suo ultimo numero di luglio-agosto 2007 a Magdi Allam. Il suo ultimo libro Viva Israele, con il suo linguaggio diretto e le accuse rivolte a professori delluniversità, non è piaciuto.
Anna Jenek
ha ricevuto di recente un Disco d’Oro. Il suo percorso artistico è costellato di successi e, come accade spesso ai migliori, più di stima e di conforto critico


