Il voto dell’Unesco sulla Palestina ha diviso le opinioni delle persone e dei paesi del mondo. Tu cosa ne pensi?
Cultura e Società
Serate israeliane a ritmo di jazz
di Roberto Zadik
Dal 6 novembre fino al 15 marzo 2012 al Teatro Manzoni riprendono gli appuntamenti con “Aperitivo in concerto”.
Cinema e letteratura: “This must be the place”
di Rossella De Pas
Film intenso  e  grande successo di pubblico ma con alcuni tratti già sentiti: sarà solo una combinazione?
Il Mediterraneo al cinema
A novembre, a Roma, due importanti rassegne cinematografiche: il Pitigliano Kolno’a Festival e il MedFilm Festival
Navigatori e capitani: da Toledo a Livorno, sui velieri dei Nunez
di Roberto Zadik e Laura Brazzo
La melodia dolceamara del Circo Klezmer
di Ruth Migliara
Al teatro Franco Parenti dall’11 al 16 ottobre la fusione di arte circense e musica ashkenazita nello spettacolo di Adrian Schvarzstein.
Dan Shechtman: “Non esistono regole che non si possano infrangere”
di Mara Vigevani
Intervista esclusiva di Mosaico al professore israeliano Nobel per la Chimica
Il Decalogo a due voci
In un ciclo di incontri al Teatro Franco Parenti Haim Baharier e Alberto Melloni si confrontano sui Dieci Comandamenti
I quasi-cristalli che valgono un Nobel
L’Israeliano Daniel Shechtman, dell’istituto Technion di Haifa, ha vinto il premio Nobel per la Chimica













