di Fiona Diwan
I milanesi in coda sotto la pioggia per entrare in Sinagoga. Jarach e Cohen: “Siamo molto soddisfatti dell’esito della giornata. Comunicare l’ebraismo attraverso i nuovi media, web radio, siti, social network e tutti gli strumenti di un mondo globalizzato, ci sta molto a cuore”.
Cultura e Società
Giornata europea della Cultura ebraica – Porte Aperte al Tempio di Via Guastalla
Conferenze, mostre, spettacoli, incontri: quest’anno saranno tutti all’insegna di tradizione e modernità, come suggerisce il tema della Giornata: “Ebraismo 2.0. Dal Talmud a Internet”
Le “molte anime” degli ebrei d’Italia
“Un grembo, due nazioni, molte anime. Parole e musiche degli ebrei d’Italia” è lo spettacolo teatrale proposto dalla Comunità ebraica di Milano per la Giornata Europea della Cultura
Rabbì Gulp!
“I racconti del Talmud a fumetti”, un volume nuovo e originale, presentato a Milano nella Giornata Europea della Cultura Ebraica
Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il programma di Milano
Le iniziative milanesi, all’insegna di parole, musica, immagini
Uno schnorrer elastico
Lo shamash della grande Sinagoga di Kiev scorge uno schnorrer che si sta sistemando davanti all’ingresso…
A Tykotzin nessuno si vergogna del passato
60 anni fa lo sterminio degli ebrei di Tykotzin, in Polonia
Un’alta opinione di me
Il banchiere Blumenthal ha una bellissima figlia che si è innamorata di un giovane studente di yeshivà…
Un cittadino del mondo candidato al Nobel per la pace
La candidatura di Daniel Baremboim al prestigioso premio sarà ufficializzata il prossimo 17 agosto