Giovedì 22 novembre, alla scuola ebraica, Hamos Guetta presenta in anteprima il suo film “Ebrei fuggiti dai Paesi arabi”, con molti ospiti e anche finger food dolce e salato tipico della tradizione mediterranea.
Cultura e Società
Una domenica con Giuntina e la letteratura ebraica
Alla Sinagoga centrale di Milano, si è parlato di letteratura e cultura ebraica. Fra gli ospiti: Bidussa, Levi Della Torre, Giorello, Shammah, Mariotti, Vogelman. Un grande successo.
Nascoste dove c’è più luce
di Giovanna Rosadini Salom
In mille anni di storia, dalla diaspora a Israele, le scrittrici della tradizione ebraica sono tantissime. Voci femminili da scoprire, che hanno firmato capolavori. Le ha celebrate un maxi-convegno all’Università Statale di Milano
Yehoshua: “Gaza è un nemico e come tale va trattato”
Secondo lo scrittore israeliano le trattative di pace si possono intavolare con l’ANP, non con Gaza che non risponde all’autorità del governo palestinese. Gaza è “uno Stato che ha un suo esercito e lo usa contro di noi”
Constantino padre della tolleranza? Non proprio…
di Arturo Schwarz
L’imperatore Costantino è stato presentato dai più importanti giornali nazionali, come il padre della tolleranza. Siamo certi che sia stato proprio così? Arturo Schwarz ricorda come, in realtà, il padre del famoso Editto fu anche il padre dell’antisemitismo
Costantino? Tutt’altro che tollerante, inventò l’antisemitismo di Stato
di Arturo Schwarz
Polemiche storiche
Protagonisti, gli ebrei di Roma
“Ebrei di Roma”, è il titolo del documentario di Gianfranco Pannone dedicato alla comunità ebraica più antica d’Europa, in calendario al Festival Internazionale del Film di Roma che si apre il 9 novembre
La settimana della moda di Tel Aviv riparte da Moschino
Sarà infatti la sfilata-evento della maison milanese ad inaugurare la Tel Aviv Fashion Week. L’appuntamento è per domenica 11 novembre al complesso della Ha’Tachana
Da Roma a Torino in punta di piedi. O quasi….
La compagnia di danza israeliana Batsheva è attesa nei prossimi giorni a Roma e poi a Torino, con una spettacolo che ha entusiasmato già mezza Europa.
La ricca eredità ebraica della Boemia centrale
di Ilaria Myr
Sinagoghe, cimiteri, ghetti: sono numerosissimi i monumenti che attestano una florida presenza ebraica prima della Seconda Guerra Mondiale. E che oggi, grazie all’intervento delle autorità locali, rivivono in un importante progetto e una splendida mostra