Hashomer Hatzair Milano vi invita ad un evento in commemorazione delle vittime del 7 ottobre 2023 in cui avremo modo di approfondire gli avvenimenti di questa tragica giornata e sentire testimonianze di coloro che la hanno vissuta in prima persona. Vi aspettiamo sabato 19 ottobre alle ore 19,15.
Cultura e Società
“Al centro dell’ebraismo c’è l’amore e l’impegno verso l’umanità”: compie 20 anni il Premio Charles Bronfman, assegnato ai più grandi umanitari ebrei under 50
di Pietro Baragiola
Il 25 settembre ha segnato il 20° anniversario del Premio Charles Bronfman, il prestigioso riconoscimento di 100.000 dollari che ogni anno celebra l’imprenditore ebreo under 50 che più di ogni altro è riuscito ad apportare grandi benefici nel campo umanitario.
Scienziati israeliani rivelano, dalla pelle, i marcatori del Parkinson 15 anni prima dei sintomi
di Michael Soncin
La scoperta condotta dei ricercatori dell’Università di Tel Aviv, che permette la diagnosi della malattia neurodegenerativa del morbo di Parkinson, 15 anni prima della comparsa dei sintomi, potrebbe in futuro rendere concreto un trattamento precoce, o addirittura prevenire la patologia, tutt’ora incurabile.
“La guerra antisemita contro l’Occidente”. Fiamma Nirenstein presenta il suo libro
di Nathan Greppi
Alla presentazione, la giornalista ha spiegato come dal 7 ottobre siano tre i temi che devono affrontare gli israeliani: il male, perpetrato in modo atroce dai terroristi, l’indifferenza del mondo e quella delle organizzazioni internazionali, che hanno accusato Israele di perpetrare un genocidio. Presenti anche i giornalisti Klaus Davi, Alessandro Sallusti e Ferruccio De Bortoli.
Le testimonianze dei sopravvissuti del 7 ottobre raggiungono le comunità di tutto il mondo grazie al nuovo AI di Microsoft
di Pietro Baragiola
Grazie alle più recenti innovazioni tecnologiche, questa nuova piattaforma online consente ai suoi utenti di creare cerimonie e raduni commemorativi dove poter ascoltare le storie dei sopravvissuti anche senza la loro presenza fisica.
Antisemitismo e antioccidentalismo, secondo Fiamma Nirenstein
di Nathan Greppi
Il libro della Nirenstein è un forte grido di rabbia verso un Occidente che sembra non riuscire più a distinguere tra aggrediti e aggressori, tra il bene e il male. Ma è anche un grido di allarme, per mettere in guardia il lettore dai rischi che corre l’Occidente se insisterà nel prendere una china pericolosa.
Milano, domenica 13 ottobre alle ore 17.30: presentazione del libro “La guerra antisemita contro l’Occidente” di Fiamma Nirenstein
Domenica 13 ottobre alle ore 17.30 presso la Sinagoga di Via Guastalla, Milano: presentazione del libro “La guerra antisemita contro l’Occidente” di Fiamma Nirenstein con Nicoletta Tiliacos.
Moran Atias: «Ho abitato in molti paesi, l’Italia è un sogno, ma Israele è la mia unica casa»
di David Zebuloni
Moran Atias è senza dubbio uno dei volti israeliani più noti e apprezzati al mondo. Modella e attrice di fama internazionale, nata a Haifa, dice: «L’odio contro Israele è diventato insopportabile». Un’intervista esclusiva
Sony Music Video inizia le riprese del “documentario definitivo” sulla vita dell’iconica Barbra Streisand
di Pietro Baragiola
La casa di produzione Sony Music Video ha ufficialmente iniziato le riprese del documentario sulla vita della leggendaria cantante, attrice e regista Barbra Streisand. L’annuncio è stato rilasciato direttamente sul profilo Instagram di Streisand, che ha affermato di essere “entusiasta di portare questo progetto molto personale sugli schermi di tutto il mondo”.
Dove nasce il diritto di Israele ad esistere come Stato
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Israele è uno dei pochissimi Stati al mondo la cui stessa esistenza è dalla sua istituzione combattuta apertamente con le guerre, il terrorismo, i processi politici e diplomatici, i media. Ma è anche uno dei pochi la cui sovranità è stabilita da trattati e voti formali delle istituzioni internazionali.
Il VR contro il dolore fantasma: l’idea della start-up 6Degrees a sostegno dei soldati israeliani rimasti amputati nella guerra contro Hamas
di Pietro Baragiola
Sono più di 10.000 i soldati israeliani che, dallo scorso 7 ottobre, sono rimasti feriti e, secondo il Dipartimento di riabilitazione del Ministero della Difesa, circa il 37% di questi hanno subito traumi articolari e amputazioni. La 6Degrees progetta giochi di realtà virtuale per consentire ai soldati rimasti amputati di sconfiggere più rapidamente il proprio dolore fantasma.
Lo sapevate che? Boicottare, dall’800 ad oggi
di Ilaria Myr
Questo mese vi proponiamo per questa rubrica l’approfondimento su una parola che, pur non essendo legata nella sua etimologia o origine al mondo ebraico, è però, purtroppo, molto presente nell’attualità. Parliamo del verbo ‘boicottare’