Cultura e Società

Se l’arte è una foresta di simboli

Arte

di Fiona Diwan
Qabbala e Platone, le lettere ebraiche, i numeri, l’arte combinatoria della “ghematrià”. E la convinzione che il mondo fu creato con la Parola. C’è tutto questo nelle opere di Tobia Ravà, l’artista veneto oggi in mostra a Milano

Ghitta e il fascino indiscreto del potere

Arte

di Natalia Aspesi
Fotografa, artista del ritratto fra il 1930 e il 1960, Ghitta Carell, ebrea ungherese, passò alla storia come la “Leni Riefensthal italiana”. In mostra a Roma, 150 dei suoi magnifici posati

Ghitta e il fascino indiscreto del potere

Eventi

di Natalia Aspesi
Fotografa, artista del ritratto fra il 1930 e il 1960, Ghitta Carell, ebrea ungherese, passò alla storia come la “Leni Riefensthal italiana”. In mostra a Roma, 150 dei suoi magnifici posati

Moked 2013/ Comunicare l’ebraismo italiano

Eventi

di Ilaria Myr
Comunicare, con il mondo ebraico e quello non ebraico: una questione essenziale di cui si è dibattuto al Moked di Milano Marittima, dove sono emersi molti interrogativi e ancora poche risposte

Ferrara, il MEIS, la Festa del Libro Ebraico: il botta e risposta fra Vittorio Sgarbi e Riccardo Calimani

Eventi


Dalle colonne di QN, il critico ferrarese accusa di provincialismo l’amministrazione cittadina e mette in dubbio il MEIS e la Festa del Libro Ebraico come operazioni culturali. Il presidente del Museo risponde:” Capisco l’impazienza di Sgarbi, ma nell’affrontare questa difficile impresa ho deciso di usare il passo del montanaro: lento, cadenzato e inesorabile nel volere arrivare alla meta”