Il 10 novembre si inaugura a Milano la personale dell’artista israeliano che mescolando geometrie perfette e disordine compositivo, va alla ricerca di un ordine alternativo
Cultura e Società
JSTREET e JCALL: Ebrei americani ed europei per “due popoli-due stati”.
di Giorgio Gomel
Il resoconto di Giorgio Gomel, rappresentante di JCall-Italia, sulla conferenza annuale di JStreet a Washington e il colloquio “Israele-Palestina al 2020” organizzato da Jcall a Parigi.
“Riascoltare” Primo Levi
La riedizione de “Il Rapporto su Auschwitz” del 1946 e la versione audiobook di “Se questo è un uomo”, sono tra le iniziative editoriali più interessanti di questa fine 2013.
I menestrelli ortodossi di Gerusalemme
di Avi Shalom
Dopo l’esibizione in uno dei talent show più visti della televisione israeliana, i due fratelli Arieh e Gil Gat stanno attirando l’attenzione dei media di mezzo mondo, compresi quelli americani. Storia dei due fratelli Gat, cresciuti fra le spiagge di Eilat e i locali jazz di New York, e infine approdati a Gerusalemme in “crisi mistica”. Senza dimenticare l’amore per la musica.
Israele: ritratto dal vero
di Laura Brazzo
In mostra dal 5 novembre all’Adei-Wizo le immagini di Milo Sciaky. Presentano un paese di straordinaria potenza visiva
A Roma arriva il grande cinema israeliano
Dal 2 al 6 novembre, la Casa del Cinema di Roma apre le sue porte all’ottava edizione del Pitigliani Kolno’s Film Festival diretto da Dan Muggia e Ariela Piattelli. Tra le proiezioni più attese, The Getekeepers, il discusso documentario di Drom Moreh in cui sei ex ufficiali dello Shin Beth raccontano la “loro” verità sul conflitto mediorientale.
Ciao Lou, genio ribelle
di Roberto Zadik
Per quasi cinquant’anni un simbolo di trasgressione, originalità e sincerità. Un animo tormentato e inquieto
Hora Ve-Simcha!
Dal 30 ottobre al 20 novembre Marina Falco Foa espone al Museo ebraico di Bologna una scelta di opere di tema ebraico, tutte all’insegna di “Luce e Gioia”
Al Memoriale della Shoah di Milano per parlare di Storia
Comincia lunedì 28 ottobre, e prosegue fino al 18 novembre, un ciclo di lezioni dedicate alla storia della deportazione degli ebrei da Milano e dall’Italia, di cui ricorre quest’anno il settantesimo anniversario del tragico inizio. Aprono gli incontri, Ferruccio De Bortoli e Michele Sarfatti
Una cultura in tante culture
L’ottava edizione di “Una cultura in tante culture” (Progetto Adei-Wizo) è in corso in questi giorni.
L’amore secondo gli ebrei, gli islamici e i cristiani
di Roberto Zadik
Mercoledì 23 ottobre, presso l’Università degli Studi di Milano, si è svolto il primo di una serie di incontri a carattere interreligioso organizzati in collaborazione tra FUCI – Federazione Universitaria Cattolica Italiana, COREIS – Comunità Religiosa Islamica italiana e UGEI – Unione Giovani Ebrei d’Italia. Tema: l’amore
«Promettilo, figlia mia: amerai il tuo popolo con tutto il tuo cuore, tutta la tua anima…»
di Fiona Diwan
La cronaca in tempo reale di sei anni di fughe e guerra, tra Polonia, Germania, Ungheria nel 1939-1945. È il diario di Menachem M. Selinger, commerciante di pellicce. Ma anche un prezioso documento storico: sarà presentato il 29 ottobre dal direttore del Museo della Shoah di Roma, Marcello Pezzetti, e da Iwona Zawidzka, curatrice del Museo Ebraico di Bochnia in Polonia, introduce Fiona Diwan, in una serata organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Comunità e dal CDEC, nell’Aula Benatoff della Scuola Ebraica, alle 20.30














