di Fiona Diwan
Qabbala e Platone, le lettere ebraiche, i numeri, l’arte combinatoria della “ghematrià”. E la convinzione che il mondo fu creato con la Parola. C’è tutto questo nelle opere di Tobia Ravà, l’artista veneto oggi in mostra a Milano
Cultura e Società
Ghitta e il fascino indiscreto del potere
di Natalia Aspesi
Fotografa, artista del ritratto fra il 1930 e il 1960, Ghitta Carell, ebrea ungherese, passò alla storia come la “Leni Riefensthal italiana”. In mostra a Roma, 150 dei suoi magnifici posati
Ghitta e il fascino indiscreto del potere
di Natalia Aspesi
Fotografa, artista del ritratto fra il 1930 e il 1960, Ghitta Carell, ebrea ungherese, passò alla storia come la “Leni Riefensthal italiana”. In mostra a Roma, 150 dei suoi magnifici posati
Moked 2013/ Comunicare l’ebraismo italiano
di Ilaria Myr
Comunicare, con il mondo ebraico e quello non ebraico: una questione essenziale di cui si è dibattuto al Moked di Milano Marittima, dove sono emersi molti interrogativi e ancora poche risposte
Ferrara, il MEIS, la Festa del Libro Ebraico: il botta e risposta fra Vittorio Sgarbi e Riccardo Calimani
Dalle colonne di QN, il critico ferrarese accusa di provincialismo l’amministrazione cittadina e mette in dubbio il MEIS e la Festa del Libro Ebraico come operazioni culturali. Il presidente del Museo risponde:” Capisco l’impazienza di Sgarbi, ma nell’affrontare questa difficile impresa ho deciso di usare il passo del montanaro: lento, cadenzato e inesorabile nel volere arrivare alla meta”
Il lungo viaggio degli ebrei di Rodi
di Ilaria Myr
Il nuovo film di Ruggero Gabbai sulla deportazione dei 1800 ebrei dell’isola greca sarà presentato a Milano il 13 maggio
Alla Fondazione Corriere oggi si parla di Musei ebraici in Europa
Nel corso dell’incontro sarà presentato il nuovo Museo per la storia degli ebrei polacchi, inaugurato il 20 aprile scorso a Varsavia
Marcello Pezzetti: “Il padiglione italiano ad Auschwitz? “Figlio della cultura comunista”
In un’intervista rilasciata al quotidiano “Il Fatto”, il direttore del Museo della Shoah di Roma spara a zero sullo stato del padiglione italiano ad Auschwitz, ormai da due anni chiuso al pubblico per decisione delle stesse autorità museali che lo giudicano “vecchio e illeggibile”. “Sembra un padiglione della Corea del Nord” dice Pezzetti.
Quattro giorni a Ferrara fra mostre, musica, passeggiate e… tanti libri!
Dal 24 al 28 aprile appuntamento con la quarta edizione della Festa del Libro Ebraico. Tante le iniziative in programma, fra cui la lectio Magistral di Paolo Mieli, e la mostra della collezione di documenti e oggetti donata al MEIS di Ferrara da Gianfranco Moscati
Ebrei e tedeschi: il sogno spezzato dell’integrazione
di Ester Moscati
Adelphi riscopre un capolavoro del Novecento: “La famiglia Karnowski” di Israel Joshua Singer
Un convegno per ricordare Gino Neppi, medico nella Milano delle leggi razziali
Fra gli ospiti dell’incontro di giovedì 18 aprile a Palazzo Marino, anche Carla Neppi Sadun, nipote di Gino. L’articolo di Andrea Finzi ripercorre le fasi dell’attività di Neppi, fino ai giorni della deportazione.
Oblivion, l’arte molto seria di far sbellicare dalle risate
di Fiona Diwan
“Oblivion 2.0: il sussidiario”, lo spettacolo diretto da Giole Dix, è al Teatro Manzoni fino al 24 aprile