di Stefania Ilaria Milani
Il prossimo 22 marzo “Bringing It All Back Home” di Bob Dylan compirà mezzo secolo. 33 curiosità sul grande artista che non avete mai osato neppure pensare.
Cultura e Società
Perché è caduto l’anatema europeo contro Hamas, non più considerato terrorista?
di Angelo Pezzana
Se i nostri media rivolgessero la loro attenzione un po’ meno alle lamentele dei palestinesi, raccontando quanto sia falso scrivere, per esempio territori “occupati” al posto di “contesi”, aiuterebbero i lettori a capire quanto accade in quella regione.
La vita di Giorgio Pressburger
di Roberto Zadik
Lunedì 16 marzo al Cinema Mexico di Milano (via Savona, 57 – www.cinemamexico.it) verrà presentato dal critico cinematografico Paolo Mereghetti, il film “L’orologio di Monaco” di Mauro Caputo, con Giorgio Pressburger.
Il millenario pensiero ebraico nella nuova opera di Rav Laras
di Roberto Zadik
Pubblicato in due volumi, il testo è stato presentato lunedi 9 marzo dalle 18 nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti.
Ricordati dei giorni del mondo
di Roberto Zadik
Il libro “Ricordati dei giorni del mondo”di Rav Giuseppe Laras costituisce un’opera unica nel suo genere
Ricordati dei giorni del mondo
Lunedì 9 marzo, al Teatro Franco Parenti, ci sarà la presentazione dell’opera di Rav Giuseppe Laras
Dopo dieci anni la verità su Arafat: finanziò gli attentati
di Fiamma Nirenstein
“Negli Stati Uniti, due giorni fa è stata fatta un po’ di giustizia per alcune vittime di origine americana che sono coperte da una legge antiterrorismo del 1992”, scrive Fiamma Nirenstein.
I quaderni neri e i veri pensieri di Martin Heidegger sugli ebrei
di Marina Gersony
Nella monografia densa (e necessaria) “Heidegger e gli ebrei. I «Quaderni neri» (Bollati Boringhieri, pagg. 360 € 17,00)”, Donatella Di Cesare un’ulteriore prospettiva sul pensiero del filosofo tedesco, puntualmente oggetto di polemiche ma anche di nuovi spunti e rivelazioni.
Bamba, lo snack israeliano che tiene lontano i bambini dall’allergia alle arachidi
di Stefania Ilaria Milani
Alcuni medici, infatti, hanno scoperto che l’esposizione precoce dei neonati (prima che compiano un anno) alla frutta secca può scongiurare l’avvento dell’allergia alimentare, aiutandoli a diventare tolleranti e riducendo, quindi, le possibilità di ammalarsi ben dell’81%.