Espressioni artistiche o solo storia? Come va ricordata la Shoah nel luogo emblematico dell’orrore?
Cultura e Società
BookCity. Le scintille e la duplice natura umana
di Paolo Castellano
L’evento collegato al grande festival letterario milanese BookCity ha ospitato la scrittrice Yarona Pinhas che ha letto e commentato alcuni passi tratti dal suo libro “Scintille dell’anima. Un viaggio spirituale nella Cabbalà” (Edizioni Giuntina).
Bookcity. Sacrificio e altruismo nel libro ebraico
di Roberto Zadik
Del libro del libro del filosofo Moshè Halbertall “Sul Sacrificio” (Giuntina) ha parlato in sinagoga David Bidussa, mentre Andrea Gessner ha analizzato Romain Gary e la sua opera “L’angoscia del Re Salomone”, entrambi editi da Giuntina.
Amos Oz e Milano: un abbraccio in Sinagoga per Bookcity
di Ester Moscati
Uno degli scrittori israeliani più amati in Italia presenta il suo ultimo romanzo, Giuda. Storia di tradimenti, ma anche di incontri e dialogo. E dice: fate la pace, non l’amore.
Seminario Gariwo. La scuola ha bisogno dei Giusti
di Davide Foa
I Giusti e la scuola: come trarre esempio da queste figure virtuose? Questo il tema affrontato nel secondo seminario Gariwo il 14 novembre al Memoriale della Shoah.
È tempo di restare
di Luciano Assin
Condizioni ottimali e rispetto per la natura portano ogni anno decine di migliaia
di gru a svernare in Alta Galilea. Le riserve naturali attirano così anche i turisti…
Che cos’è l’amore? Che cos’è la vita? Un lavoro
di Fiona Diwan
Si ride e si piange con la pièce del geniale drammaturgo israeliano Hanoch Levin, una memorabile regia di Andreè Ruth Shammah, al Franco Parenti. Ironia, paradosso comico, allegria e tristezza: imperdibile
Bookcity Milano: Amos Oz in Sinagoga
Domenica 16 novembre la Comunità ebraica di Milano, grazie alle case editrici Giuntina e Feltrinelli, ospiterà Amos Oz al Tempio Centrale di via Guastalla.
Netanyahu e Abu Mazen, due discorsi all’Onu: perché nessuna par condicio?
di Angelo Pezzana
Entrambi i politici sono intervenuti all’Onu a fine settembre, ma i media italiani hanno dato spazio solo ad Abu Mazen, mantenendo il silenzio sul discorso di Netanyahu.
Letteratura ebraica tra sogno e surreale
di Ester Moscati
Il fascino dell’impossibile e della magia, i luoghi dell’immaginario e dell’incanto, i sognatori biblici e quelli contemporanei. Tutto questo (in parole, musica e immagini) al convegno dell’Università di Milano
“Bereshit-In principio”: inizia il ciclo di incontri all’insegna del dialogo interreligioso
di Carlotta Jarach
Mercoledì 5 novembre presso l’Auditorium della Fondazione Culturale San Fedele si è tenuto il primo di otto incontri dal titolo “Bereshit-In Principio” su Genesi I 1-25, organizzato da Vittorio Robiati Bendaud, presidente della Fondazione Maimonide, insieme alla Fondazione Carlo Maria Martini e ai padroni di casa, la Fondazione San Fedele.