Cultura e Società

Il Meis di Ferrara, uno dei luoghi ebraici presenti in Italia

Kesher, una serata sul Meis e la storia dell’ebraismo italiano

Feste/Eventi, Kesher

di Roberto Zadik
Il Meis è stato presentato a Milano il 20 febbraio, presso la Residenza di via Arzaga, negli appuntamenti di Kesher. Relatori della serata, Roberto Jarach, vice presidente del Memoriale per la Shoah, e la Direttrice del Meis, Simonetta Della Seta, che hanno spiegato nascita, evoluzione e intenti dell’imponente iniziativa.

I fondatori di Riskified, start-up israeliana contro le truffe sui pagamenti

Una nuova start-up israeliana contro le truffe nell’e-commerce

Tecnologia

di Nathan Greppi
Per impedire le truffe nelle attività di e-commerce c’è Riskified, una nuova start-up di Tel Aviv nata per analizzare le transazioni eseguite con carte di credito per conto di rivenditori nell’e-commerce, al fine di identificare e bloccare hacker e truffatori.

Capsuled, un dispositivo di distribuzione di farmaci in cloud

Da Israele una start-up per non dimenticare di prendere i farmaci

Tecnologia

di Marina Gersony
Scordarsi di assumere i farmaci, sbagliare le dosi o non assumerli nei tempi prescritti, è una tendenza diffusa. Ma da Israele arriva la start-up Capsuled, un dispositivo di distribuzione di farmaci in cloud, con cui è possibile garantire l’attuazione di regimi farmaceutici complessi attraverso il supporto domiciliare, high-tech e il coordinamento con amici e familiari.

heinrich Heine, di cui esce ora per Giuntina 'Melodie ebraiche'

Esce per Giuntina “Melodie ebraiche”, l’omaggio di Heinrich Heine a una tradizione ebraica millenaria

Libri

di Marina Gersony
Le Melodie ebraiche, scritte da Heinrich Heine ormai prostrato da una paralisi progressiva che lo aveva tenuto per anni inchiodato a letto («un sepolcro di materassi»), è il piccolo gioiello pubblicato da Giuntina a cura di Liliana Giacoponi con la prefazione di Vivetta Vivarelli (Per la traduzione delle Melodie ebraiche è stata usata la traduzione di Giorgio Calabresi, in H. Heine, Romanzero, Laterza, 1953).

Le opere trafugate dai nazisti in mostra al Louvre

Al Louvre in mostra le opere trafugate dai nazisti

Arte

di Ilaria Myr
Dal mese di dicembre, il Louvre espone 31 dipinti di epoche differenti trafugati dai nazisti fra il 1940 e il 1945. In questo modo il museo spera di ritrovare i legittimi proprietari e restituirli. Tra le opere, anche capolavori di Eugène Delacroix, François Boucher e “La Source du Lizon” di Théodore Rousseau.