Lunedì 17 marzo 2025 alle ore 19:00 si è tenuto l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: “L’idolatria”. A cura di rav Riccardo Di Segni.
Cultura e Società
La collaborazione fra Comunità Ebraica e Comune di Milano per l’assistenza agli ebrei perseguitati: il 26 marzo un evento
di Redazione
Un convegno (dalle ore 17.30 all’auditorium Stefano Cerri) ed una mostra fotografica (inaugurazione alle 19, aperta fino all’8 aprile) in via Valvassori Peroni 56 (Biblioteca Lambrate) ricordano l’attività di assistenza sanitaria ed aiuto, svoltasi nei locali messi a disposizione della Comunità Israelitica dal Comune di Milano, dal 1938 al 1943 e anche dopo l’occupazione nazista del nord Italia.
Cybersecurity, Google compra l’israeliana Wiz per 32 miliardi
di David Fiorentini
Si tratta del più grande acquisto di un’azienda fondata in Israele, superando i 15,3 miliardi investiti dal colosso Intel per Mobileye nel 2017. Fondata nel 2020, Wiz collabora con fornitori di servizi cloud come Amazon Web Services, Microsoft Azure e Google Cloud. Resterà un’azienda autonoma all’interno di Google
Mistici messianici, dalla Kabbalah al Hassidismo: domenica 23 marzo l’evento online di Kesher
di Redazione
Domenica 23 marzo 2025 ore 17.00 siete invitati alla conferenza: “Moshe Idel, Mistici messianici Dalla Kabbalah al Hassidismo, XIII-XIX secolo”. Evento online gratuito, aperto liberamente a tutti.
Al Mahj di Parigi una nuova mostra sull’Affaire Dreyfus
di Maia Principe
La mostra, aperta dal 12 marzo al 31 agosto, svela il complotto dello Stato Maggiore e illustra il virulento antisemitismo della fine del XIX secolo. Grazie alle opere esposte, colloca l’affare nel contesto della “Belle Époque”, facendo luce su aspetti meno noti del periodo: la diversità delle reazioni ebraiche, la “nascita” degli intellettuali e la risposta all’antisemitismo. Mentre offre uno sguardo sulla continua attualità dell’Affaire, in un contesto di rinnovato antisemitismo.
Lunedì 24 marzo al Memoriale della Shoah un evento in ricordo di Eugenio Curiel
A 80 anni dalla sua morte, un incontro per fare memoria e rendere omaggio a Eugenio Curiel, intellettuale ebreo protagonista della Resistenza antifascista. L’iniziativa è organizzata da Associazione Italia-Israele di Milano con il patrocinio di Fondazione CDEC, Memoriale della Shoah Milano e UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Il tema dell’idolatria nel corso di ebraismo online: lunedì 17 marzo alle 19:00
di Redazione
Lunedì 17 marzo 2025 alle ore 19:00 si tiene l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: “L’idolatria”. A cura di rav Riccardo Di Segni. Evento online gratuito aperto liberamente a tutti.
Al MEIS dal 12 marzo al 15 giugno in mostra “Bellissima Ester. Purim una storia senza tempo”
di R.I.
Suddiviso in quattro sezioni tematiche, il percorso di mostra si sviluppa attraverso opere d’arte rinascimentali, preziose pergamene e manufatti storici, che raccontano la straordinaria vicenda di Ester: una giovane donna capace di ribaltare il destino del suo popolo, sventando il piano del perfido Aman, consigliere del Re di Persia
Presentazione del libro di Daniel Sher “La salita di Ruben” (9.3.2025)
Domenica 9 marzo alle ore 17.00 si è tenuta la presentazione del libro di Daniel Sher “La salita di Ruben”. a cura di Samuele Rocca e Paolo Salom Con la partecipazione dell’Autore.
Lo sapevate che? Il Caffè, dall’Etiopia all’Europa
di Ilaria Myr
È LA bevanda calda per eccellenza in Italia, quella senza la quale molti italiani non possono iniziare la giornata: il caffè è quasi un’istituzione nel nostro Paese, anche se non molti ne conoscono l’origine. Ecco qui una storia tanto affascinante quanto sconosciuta.
Oscar 2025 tra vittorie e controversie. Ma come vengono scelti davvero i vincitori degli Academy Awards?
di Pietro Baragiola
Nonostante l’intera serata sia stata pervasa da ospiti, momenti e vincitori ebrei, ha anche causato forte scalpore a causa della vittoria controversa del film No Other Land nella categoria Miglior Documentario e per il discorso antisraeliano tenuto dai suoi registi sul palco della premiazione. C’entrerà anche la composizione della giuria?
Tra vita ed icone, il destino delle parole
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Torniamo a parlare di antisemitismo. Non si può comprendere il destino delle parole, e con esse delle immagini dense e potenti che richiamano, se non le si collocano nella mutevolezza dei contenuti che nel tempo assumono.












