di Redazione
Il Polo Riabilitativo di Via Isocrate intitolato alla memoria della benefattrice Fanny Finzi Ottolenghi, ebrea di origini mantovane, fondatrice della Opera Pia di Gorla.
Cultura e Società
Da Pompei alla Partenope sotterranea: l’abbraccio ebraico sotto il Vesuvio
È stata la Napoli ebraica la meta del viaggio di Kesher che, dal 18 al 21 novembre, ha portato nella città partenopea un gruppo consistente di milanesi – e non solo -, alcuni per la prima volta nel gruppo degli instancabili ed entusiasti viaggiatori
La via emiliana all’ebraismo
di Anna Coen
Il nuovo libro di Daniel Fishman racconta un mondo ebraico piccolo nei numeri, ma ricco
di personaggi e storie
Le difese immunitarie della democrazia si stanno abbassando. Il virus dell’intolleranza può diffondersi
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il fascismo non tornerà, ma la subcultura fascistoide esiste e si espande. E sono innegabili alcune analogie con il passato.
Il 17 febbraio al Teatro Litta un omaggio a Herbert Pagani
di Redazione
Il 17 febbraio 2019 alle ore 21 al Teatro Litta (Corso Magenta 24) si terrà lo spettacolo ‘Un cuore per capire’, organizzato dagli Amici del Cdec per ricordare Herbert Pagani, deato da Ketty Di Porto con la collaborazione di Paola Traverso.
Religioni e verità in un mondo di conflitti: a Milano un seminario di quattro incontri
di Redazione
Il gruppo Milano del SAE (Segretariato Attività Ecumeniche), in collaborazione con il Centro Culturale Protestante, propone quattro incontri in cui, con rappresentanti del mondo ebraico, musulmano, cristiano, si cercherà di capire in che modo ogni singola via di fede affronti la questione del dialogo con le altre religioni.
Una riflessione sul Giorno della Memoria
di Ester Moscati
Cosa accomuna la Shoah a quello che sta accadendo oggi? La nostra indifferenza a quanto sta accadendo sotto i nostri occhi a persone che avevano trovato rifugio e protezione umanitaria e da un giorno all’altro sono stati trasformati ex lege in clandestini
I problemi che il prossimo Consiglio della nostra Comunità non potrà non affrontare
di Rony Hamaui
Il 2019 è un anno elettorale non solo per lo Stato Israele ma anche per la nostra piccola Comunità di Milano. Il 19 di maggio gli iscritti dovranno eleggere il nuovo Consiglio
Dal 7 al 20 febbraio va in scena al Franco Parenti “Qohèlet”
di Redazione
Dal 7 al 20 febbraio andrà in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo Qohèlet conElia Schilton, nell’ultima versione di Guido Ceronetti, terminata nel 2001.
Musica e memoria: esce per Edizioni Curci il terzo quartetto d’archi di Mario Castelnuovo-Tedesco
di Redazione
Alla vigilia delle celebrazioni della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2019, le Edizioni Curci, in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, presentano la prima edizione del Terzo Quartetto d’archi “Casa al Dono” op. 203 di Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968).
Bioetica. Supersoldati, umani e robot: forzare i limiti della natura si può? Fino a dove?
di Cristina Uguccioni
Un’intervista esclusiva a Rav Riccardo Di Segni sui temi affrontati dal Comitato Nazionale di Bioetica. Il potenziamento umano in campo militare, l’omeopatia non è “validata scientificamente”, l’importanza dei vaccini e il fine-vita
AGENDA DELLA MEMORIA 2019
di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative che si svolgono a Milano e in altre città italiane in occasione del Giorno della Memoria 2019
















