di Esterina Dana
Romanzo di esordio originale, ambientato in una Montreal dove riecheggiano l’ironia di Mordechai Richler e le note di Leonard Cohen
Cultura e Società
Ebrei e ugonotti: alle origini dell’idea di libertà e tolleranza
di Fiona Diwan
Conversioni forzate, abiura, esilio e persecuzione. A partire dal 1685, con la revoca dell’Editto di Nantes, gli ugonotti conosceranno lo stesso destino degli ebrei
Il 1 febbraio si corre la maratona nel punto più basso della Terra
di Redazione
Israele ha messo in calendario una nuova corsa per gli appassionati di running. Il 1 febbraio 2019 si correrà infatti la Dead Sea Marathon, un percorso tracciato interamente attraverso il Mar Morto, con panorami mozzafiato tra cristalli di sale e incantevoli scorci di deserto.
L’identità ebraica negli intellettuali del ‘900
Pubblichiamo il video della serata di Kesher del 18 dicembre 2018 dedicata al tema ‘L’identità ebraica negli intellettuali del ‘900’. Hanno partecipato Mino Chamla, Riccardo Calimani e Davide Assael.
Ricordando un padre tenerissimo, una guida salda
di Roberto Zadik
Una storia esemplare. La madre scomparsa nella Shoah, il padre partigiano. Un’infanzia difficile cha ha forgiato una personalità di grande rigore morale e intensa passione per gli studi. Un ricordo inedito e privato di Rav Laras
L’insegnamento di Rambam, oltre l’halakhà: l’ebraismo nella vita quotidiana e la via del “giusto mezzo”
di Ugo Volli
[Scintille: letture e riletture] L’ebraismo non è una religione; o piuttosto l’idea di religione non si adatta bene a descrivere che cos’è l’ebraismo
Limmud dedicato a Rav Laras, a un anno dalla sua scomparsa
di Roberto Zadik
Domenica 16 dicembre in una giornata intera di studio è stata ricordata la figura di Rav Giuseppe Laras, personaggio autorevole, carismatico e ironico e ex Rabbino Capo, docente universitario e intellettuale di spessore.
Libia: il mondo perduto e sognato di una bambina
di Marina Gersony
Il nuovo libro di Daniela Dawan, tra fiction e storia: “Qual è la via del vento” racconta di guerra, soprusi, fughe, sradicamento, ricostruzione e nostalgia
Rav Someck e l’arte di porre domande
di Vittorio Robiati Bendaud
Problemi pratici e riflessione rabbinica. Concretezza e astrazione. Contraddizioni umane e saggezza ebraica, nell’ultimo libro di uno dei grandi talmudisti italiani di oggi
Lo strano caso del regista Itay Tiran (e del quotidiano Ha’aretz). L’odio di sé in una delle sue tante incarnazioni
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Il mondo dello spettacolo è affascinante, grazie anche alle sue contraddizioni, perché nulla è più respingente di ciò che è prevedibile
Musicisti, filosofi, attori… luci “jewish” sulla città
di Paolo Castellano, Marina Gersony e Roberto Zadik
Grande successo per la quarta edizione del Festival Jewish in the City: arte, danza, cultura, pensiero…
Ritorno a Tora e Piccilli
di Annie Sacerdoti
Tora è vicina a Cassino, dove si svolse una delle più sanguinose battaglie del 1944. Oggi conserva il suo aspetto e i suoi valori. Il 9 dicembre si è tenuto un incontro dei discendenti di tutti coloro che nel 1942 furono lì precettati per il lavoro coatto