di Nathan Greppi
La società cinese Huawei, tra le più importanti al mondo nel campo delle telecomunicazioni, ha annunciato di voler entrare nel mercato israeliano dell’energia solare. Huawei ha firmato un accordo con Zing Energy, società minore che la rappresenta in Israele, per installare degli invertitori di energia solare da 30 megawatt in varie “solar farm”, distese di terreno adibite all’impianto di pannelli solari, sparse in tutto il paese.
Cultura e Società
Musica israeliana e classifiche: quali sono i migliori album dagli anni ’80 ad oggi?
di Roberto Zadik
Il sito Israel 21c pubblica una classifica, realizzata da Jessica Halfin, che raccoglie alcuni fra i migliori album della musica israeliana dell’ultimo trentennio. Da Idan Raichel a Ehud Banai, dal rap dei Hadag Nachash alle ragazze di Habanot Nechama: c’è solo l’imbarazzo della scelta.
All’asta rara edizione aldina del 1498 dell’opera di Poliziano, con caratteri ebraici
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sarà battuta all’asta il prossimo 24 settembre a Milano da Ponte Casa d’Aste la prima edizione Aldina dell’Opera omnia di Angelo Poliziano (1454-1494) pubblicata da Aldo Manuzio (tra 1449 e 1452 – 1515) nel 1498 a Venezia, che contiene pagine in caratteri ebraici.
Netflix & Amazon: 10 film e serie tv ebraiche da vedere nel 2019 (e durante l’estate!)
di Nathan Greppi
Con l’arrivo dell’estate, ripubblichiamo un articolo uscito a dicembre sulle migliori serie televisive israeliane da non perdere. Con una divertente aggiunta! La rivista inglese Jewish News ha pubblicato una lista di 10 film e serie tv legate al mondo ebraico su Netflix e Amazon Video da non perdere assolutamente. Buona visione!
Ayelet Gundar-Goshen: Non esiste un’unica verità
di Marina Gersony
Intervista flash all’autrice di Bugiarda. Terzo romanzo, terzo successo per la scrittrice israeliana pubblicata in Italia da Giuntina.
Tutti diciamo bugie: perché?
Al Memoriale la lettura di Primo Levi, fra gli eventi de La Milanesiana
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una maratona dedicata alla lettura de ‘I sommersi e i salvati’ di Primo Levi, svolta al Memoriale della Shoah di Milano lo scorso 24 giugno, è stata fra gli appuntamenti della rassegna La Milanesiana, ideata da Elisabetta Sgarbi. Presente anche la senatrice Liliana Segre.
I Kiss in concerto a Milano, il 2 luglio, ma cosa c’entrano con l’ebraismo?
di Roberto Zadik
I Kiss sono una band di fondamentale importanza per la musica rock, al confine con heavy metal e punk, e per quasi mezzo secolo ha continuato a coinvolgere e a sconvolgere fans di tutto il mondo.
Ferrara: settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei
di Redazione
Giovedì 27, venerdì 28 e domenica 30 giugno, Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), su invito del MEIS e del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’.
Convegno AME – Regione Lombardia: il ruolo del “Caregiver” e l’assistenza psicologica ai malati di tumore in Italia
di Roberto Zadik
Salute fisica e mentale sono strettamente collegate fra loro e in ogni malattia, specialmente in gravi patologie come i tumori è necessario stare vicino sia a livello medico ma anche psicologico
Ebraica: una bellissima edizione dedicata allo Spazio
di Marina Gersony
Torna a Roma il consueto appuntamento con EBRAICA – Festival Internazionale di Cultura, giunto alla sua dodicesima edizione che inaugura con la Notte della Cabbalà.
Primo Levi secondo l’artista Georges de Canino
di Eirene Campagna
L’artista italo-francese Georges de Canino ha sintetizzato in poche immagini l’intera testimonianza del lager fornita da Primo Levi. Sette tele – realizzate con la tecnica del collage, dedicate alla prima edizione persa, scomparsa, dimenticata di Se questo è un uomo del 1947, e donate al Centro Internazionale Primo Levi di Torino.
Israele sigla un accordo con la Banca Mondiale per la cyber-security dei paesi in via di sviluppo
di Paolo Castellano
Israele ha firmato un accordo con la Banca Mondiale per dar avvio a una partnership dedicata alla sicurezza digitale. Il ministero e l’Israel National Cyber Directorate (INCD) contribuiranno al progetto con un milione di dollari.