di Roberto Zadik
Le due star della musica internazionale, accomunate da radici ebraiche, saranno a Milano a maggio, al Mediolanum Forum: Mark Knopfler, leader dei suoi “Dire Straits”, si esibirà il 10 maggio dalle 21 solista, mentre il rocker newyorchese Lenny Kravitz sabato sera, 11 maggio, dalle 20. Successivamente entrambi si esibiranno in altre città italiane, Kravitz solo a Bologna il 12 maggio e il musicista scozzese in varie località del Paese (info su biglietti e prezzi su www.viagogo.it).
Cultura e Società
Genesi e sviluppo dello Stato di Israele: l’intervento dello storico Claudio Vercelli al Teatro Franco Parenti
di Michael Soncin
Durante l’incontro di domenica 28 aprile al Teatro Franco Parenti di Milano, lo storico, fra i massimi esperti in Italia di storia di Israele, ha puntualizzato alcuni concetti sulla nascita e lo sviluppo dello Stato di Israele, sfatando falsi miti: ad esempio, che Israele sia nato come conseguenza della Shoah.
Il 9 maggio presentazione del disco “Benedetto Marcello (1686 – 1739) Salmi & Sonate” dell’Ensemble Salomone Rossi
di Redazione
Giovedì 9 maggio alle ore 19 al MAMU – Magazzino Musica (via Soave 3, Milano) si terrà la presentazione del disco “Benedetto Marcello (1686 – 1739) Salmi & Sonate”. Il disco contiene la registrazione di tre salmi, tra cui il salmo XV, con la presenza di un’intonazione ebraica e di alcuni brani cameristici interpretati dall’Ensemble Salomone Rossi diretto da Lydia Cevidalli.
Humour, dramma, commedia… Tutto il sapore di Israele dal 4 al 9 maggio allo Spazio Oberdan
di Redazione
C’è il volto inquietante di Shira Haas (la giovane attrice della serie Netflix Shtisel). Ci sono storie di bad girls e ragazze ribelli. O la vicenda esilarante dello scrittore Etgar Keret.
Gli ebrei nel mondo arabo, l’argomento proibito: il 9 maggio un incontro con lo storico Georges Bensoussan
di Redazione
Giovedì 9 maggio alle ore 21 al Memoriale della Shoah di Milano si terrà un incontro con lo storico francese Georges Bensoussan sul tema ”L’argomento proibito. Gli ebrei nel mondo arabo“. Entrata libera fino ad esaurimento posti, si consiglia di prenotare per e-mail.
Goti Bauer: «Chi è sopravvissuto ha l’anima ferita. Non deve subire anche la banalizzazione del suo dolore»
di Ilaria Myr
Il suo treno partì il 16 maggio 1944 dalla stazione di Milano. A 75 anni dalla deportazione dal Binario 21, Goti Bauer parla dell’importanza della memoria della Shoah e del suo timore che essa vada perduta, che si smarrisca nel tempo.
Perché Papa Francesco, con il Re del Marocco, ha ridotto Gerusalemme a luogo di culto, bypassando l’appartenenza a Israele?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Lungi da chi scrive anche la sola intenzione di insegnare al Pontefice della chiesa cattolica la storia molte volte millenaria di Gerusalemme.
Pio, Enrica e Giorgio Foà: dal liceo Berchet alla Juden Rampe
di Cesare Badini
Tra l’11 e il 15 dicembre 1943, Pio Foà con i figli Enrica e Giorgio scesero dai vagoni sulla Juden Rampe di Auschwitz – Birkenau. Non tornarono.
Incontri e dibattiti al Festival delle Religioni di Firenze
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Ora-Te”. Questo il tema a cui è stata dedicata la quarta edizione del Festival delle Religioni, conclusasi a Firenze lo scorso 28 aprile. La rassegna, ideata da Francesca Campana Comparini e organizzata dall’associazione Luogo d’Incontro, ha visto svolgersi quattro giornate di riflessioni e di incontri sul valore del tempo e della preghiera per l’essere umano, coinvolgendo un pubblico di 10 mila persone, toccando anche temi d’attualità come l’estremismo. Riportiamo alcuni degli interventi e degli incontri svolti.
Il fascismo? Non tornerà. Ma… vi presento i suoi eredi
di Ester Moscati
Dalla RSI a CasaPound, passando per lo “stragismo” e la strategia della tensione. Nel saggio Neofascismi, lo storico Claudio Vercelli ricostruisce il percorso e lo sviluppo della destra italiana in tutte le sue diverse sfumature.
I pregiudizi contro Israele sono radicati nella visione distorta degli ebrei. Definire l’antisionismo significa smascherare l’antisemitismo
di Claudio Vercelli
Il fondamento dell’antisionismo si basa sull’affermazione che il movimento nazionale ebraico, e ciò che da esso è derivato, lo Stato d’Israele, costituiscano qualcosa a cui contrapporsi poiché storicamente illegittimi.
La piccola gelataia e la grande bugia (che le cambierà la vita)
di Ester Moscati
Nufar è una ragazzina di diciassette anni, abbastanza carina, abbastanza brava a scuola, ma molto sola.














