di Roberto Zadik
Famoso per i modi signorili e affabili – fino all’ultimo lo chiamavano Il signor Matalon – e per la meticolosa capacità di “fiutare” nuovi talenti, fu colui che lanciò alla ribalta Mina, decretandone il successo.
Cultura e Società
Oggi come ieri, il declino della presenza ebraica in Europa rischia di impoverire il vecchio continente
di Ugo Volli
Qualche volta il vizio – di cui mi confesso colpevole – di alternare la lettura di parecchi libri assieme ha il vantaggio di suggerire accostamenti significativi. Negli ultimi giorni ho letto in parallelo L’Europa senza ebrei di Giulio Meotti e La grande Vienna ebraica di Riccardo Calimani.
Una città che si addormenta, Vienna, quando gli ebrei se ne vanno
di Marina Gersony
Un romanzo distopico racconta una Vienna desolata, che ha cacciato i suoi ebrei e si è ritrovata senz’anima. La profezia letteraria di Hugo Bettauer
La nuova Guerra Fredda corre sul web
di Marina Gersony
Cyber-war, attacchi informatici, minacce nucleari “locali”… Le autocrazie dell’Est Europa e dell’Asia accerchiano un Occidente vecchio e stanco
Hannah Arendt toglie la maschera a quell’omuncolo di Adolf Eichmann
di Marina Gersony
Teatro / Un atto unico che mette in scena una “intervista impossibile”. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann
Obbedire o trasgredire? Di fronte alla Torà siamo tutti uguali
di Michael Soncin
«Una delle ricchezze del decalogo – dice Elena Loewenthal – risiede nella molteplicità delle sue interpretazioni». E nelle Tavole, c’è tutto il Pentateuco
Ettore Modigliani: un eroe dell’Arte a difesa del patrimonio italiano
di Sandra Sicoli
Direttore della pinacoteca di Brera dal 1908 fino al 1936, allontanato da Milano perché in aperto dissidio con il gerarca fascista De Vecchi, Modigliani fu mandato all’Aquila e poi, come tutti i cittadini ebrei, nel 1938 venne cacciato dall’Amministrazione statale. Skira ha pubblicato le Memorie del grande Soprintendente
In questa Polonia che dimentica tutto, portare un po’ di vita ebraica
di Rav Alfonso Arbib
Che cosa significa, dal punto di vista religioso, il viaggio ad Auschwitz? La Shoah è diventata per l’ebraismo europeo un fattore identitario?
Il rapporto tra memoria e istruzione dei giovani
Ricordi di 50 anni prima…
di Josef Oskar
24 gennaio 1970: un’esplosione nel porto militare di Eilat causa la morte e il ferimento di diversi soldati. Qui la testimonianza di uno di loro, che si salvò per caso: un nostro lettore e membro della Comunità ebraica di Milano, tratta dal suo libro di memorie Non voglio morire stupido.
Purim di Siracusa: una storia antica sepolta dalla storia
di Ciro Davino
Il Purim di Siracusa o Saragusa ricorda lo scampato pericolo della Comunità siciliana minacciata di distruzione di un apostata di nome Markus. Esso ricorreva il 17 – 18 del mese di Shevat. Si celebrava in molte comunità ebraiche della Grecia.
TripAdvisor Awards 2020. Tel Aviv al nono posto tra le mete di tendenza
di Paolo Castellano
Agli inizi di marzo, il popolare sito di recensione viaggi TripAdvisor ha pubblicato le prime classifiche sui luoghi più amati dai viaggiatori nel 2020. La città israeliana Tel Aviv ha ottenuto il nono posto nella selezione delle “destinazioni di tendenza” nel mondo all’interno della premiazione annuale Travellers’ Choice.
Purim in festa (e in lettura)
di Redazione
A 40 anni dalla sua fondazione, la casa editrice Giuntina, nata a Firenze nel 1980, decide di fare un bellissimo dono: «Regaleremo la Meghillàt Estèr a tutte le Comunità ebraiche italiane














