Cultura e Società

Europarlamento

Il terribile scenario di un Europa senza ebrei

Libri

di Nathan Greppi
Siamo in Europa, nel 2050: molte comunità ebraiche si sono estinte, e le loro sinagoghe sono andate distrutte o sono diventate dei musei. I pochi ebrei rimasti sono quasi tutti assimilati, salvo gli ultra-ortodossi, mentre la maggior parte sono fuggiti in Israele o negli Stati Uniti.

Miriam Camerini alla Claudiana a parlare di donne nell'ebraismo

Seminario sulle donne nelle fedi, incontro con Miriam Camerini alla Claudiana

Eventi

di Ilaria Ester Ramazzotti
La prima sessione del seminario intitolato “Donne nelle chiese e nelle comunità di fede: qualcosa da cambiare”? organizzato da SAE, Segretariato Attività Ecumeniche, in collaborazione con il Centro Culturale Protestante, ha visto la partecipazione di Miriam Camerini, regista teatrale, attrice e studiosa di ebraismo, iscritta al primo corso rabbinico aperto anche alle donne nel mondo ortodosso, intervenuta sul tema delle donne nelle comunità ebraiche.

Dall’autrice del successo “Wonder”, una graphic novel sulla Shoah

Libri

di Ilaria Myr
Dall’autrice di un grande libro e dei suoi sequel, arriva ora  un’altra “Wonder Story”, intitolata Mai Più e profondamente diversa dalle altre per stile, ambientazione e tema trattato. Si tratta infatti di una graphic novel ambientata nella Francia negli anni dell’occupazione nazista, con protagonista una bimba ebrea, Sara Blum, e la sua famiglia.

La nave Pentcho

“Pentcho”, il viaggio di una nave verso la Terra Promessa

Eventi

di Nathan Greppi
Un pomeriggio intenso quello di giovedì 6 febbraio, in cui è stato proiettato all’Umanitaria il documentario Pentcho: esso racconta la storia dell’omonima imbarcazione che, nel 1940, partì dal porto di Bratislava con a bordo 520 ebrei in fuga dall’Europa.

Anne Frank: ebrea, donna, resistente

Opinioni

di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Anne Frank: ebrea, donna, resistente. Per questo è ancora un simbolo e un bersaglio. L’odio incoercibile di negazionisti, fascisti, maschilisti in branco.

 

Liliana Segre al Memoriale della Shoah. L’importanza e la consapevolezza di ricordare la tragedia ebraicaLiliana Segre, memoriale della Shoah,

Eventi

di Paolo Castellano
Domenica 2 febbraio si è svolto un incontro al Memoriale della Shoah di Milano con Liliana Segre per ricordare gli ebrei che il 30 gennaio del 1944 partirono dal Binario 21 della Stazione Centrale verso il campo di concentramento di Auschwitz. La serata è stata organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio, Fondazione Memoriale della Shoah e Comunità ebraica di Milano.