di Ilaria Myr
Intervista a Noma Bar, da Israele al mondo: «Uso il graphic design per raccontare la vita e la nostra modernità. L’esistenza è fatta di opposti, siamo chiamati a farli convivere». (Cover story di Bet Magazine luglio-agosto 2020)
Cultura e Società
Il razzismo come strumento di potere e di sopraffazione. Se le gerarchie di ruoli si irrigidiscono, impedendo l’esercizio dei diritti, le società possono esplodere
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Non è vero che i razzismi, e tra essi anche quella specifica forma di pregiudizio storicamente consolidato che è l’antisemitismo, si alimentino solo dei cliché, dei luoghi comuni, degli stereotipi
Rama Burshtein: «Io non racconto gli ultraortodossi, vi narro le emozioni umane»
di David Zebuloni
Intervista alla regista di La sposa promessa e Un appuntamento per la sposa, film distribuiti in più di trentacinque paesi. Nessuno osa più mettere in dubbio la sua straordinaria capacità di emozionare con le sue opere
Pio XII e i totalitarismi
di Paolo Castellano
Luci e ombre sul pontificato durante la Shoah. Si è parlato e ancora si parla, dopo l’apertura a marzo degli archivi vaticani, dell’operato di Eugenio Pacelli, Papa Pio XII, durante l’ascesa e lo sviluppo del nazifascismo in Europa.
Quando l’arte diffonde il pregiudizio; dipinti, bassorilievi e sculture che incitano a odiare l’Altro da sé… Un testo importante (ma non esaustivo)
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] L’antisemitismo ha una lunga storia nel mondo cristiano, in quello musulmano e anche prima nella civiltà romana ed ellenistica.
Perché Twitter censura Donald Trump e non l’ayatollah Ali Khameney?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Chi credeva che Twitter cancellasse gli account di chi si rende responsabile di incitamento all’odio, all’antisemitismo e al razzismo, si sbagliava
Il lato culturale di Israele, fra poesia, jazz e intrattenimento col grande poeta Ronny Someck e l’ironia dei suoi versi
di Roberto Zadik
Durante una serata di alto livello su Zoom seguendo la modalità “virtuale” degli eventi in questa delicata fase di Coronavirus, il magnetico poeta iracheno naturalizzato israeliano Ronny Someck ha intrattenuto il pubblico con la sua raffinata e originale arte poetica accompagnato dal jazz raffinato degli Ehud Ettun Trio. L
L’arte mistica, e le ispirazioni bibliche, di Francesco Blaganò
di Redazione
“Le mie opere hanno quasi sempre dei fondamenti precisi, ad esempio nella realizzazione della tela o della tavola e sopratutto nelle misure. Realizzerò un acquario in cui il visitatore dovrà idealmente immergersi”.
Riapre la Torre del Re Davide a Gerusalemme, spettacolo sull’epopea famigliare dei Banai, dalla Persia al rock israeliano
di Roberto Zadik
Alla famiglia Banai, che ha dato un contributo fondamentale alla scena culturale e musicale israeliana, è dedicato lo spettacolo Banai: Un viaggio musicale dalla Persia a Gerusalemme dal 18 giugno, alla Torre di Re Davide a Gerusalemme.
Il Teatro Franco Parenti riparte con la stagione estiva. Shammah: “La pandemia ci ha dimostrato quanto è vero l’approccio ebraico alla vita”
di Redazione
Dopo la chiusura forzata per la pandemia, dal 18 giugno il Teatro Franco Parenti ha ripreso con gli spettacoli della stagione estiva, in un continuo intreccio artistico tra danza, musica e teatro.
Antisemitismo a Hollywood, Winona Ryder rivela: “Mel Gibson ebbe uscite antisemite”. E ricorda come fu scartata da altri film “perché troppo ebrea”
di Roberto Zadik
In un’intervista al Sunday Times, l’attrice ebrea americana ha ricordato episodi di antisemitismo subiti durante la sua carriera: uno su tutti, l’insulto di “ebrea fritta al forno” di Gibson, già noto per dichiarazioni antisemite.
A 4 anni dalla scomparsa del grande Leonard Cohen un documentario inedito sulla suo periodo greco e la sua storia d’amore norvegese
di Roberto Zadik
A svelare interessanti retroscena sulla vita di questa autore schivo e ironico, ci pensa un interessante documentario come Words of love (Parole d’amore) diretto da Nick Broomfield che racconta la storia d’amore intensa di Cohen con la norvegese Marianne Ihlen nel periodo “greco” del cantautore.













