di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Nel 2017 Steven Spielberg avrebbe dovuto iniziare in Italia le riprese di un film tratto dal libro di David Kertzer Il rapimento di Edgardo Mortara. L’uso del condizionale è d’obbligo, perché il film non venne più realizzato.
Cultura e Società
Le serie tivù che infiammano il Medioriente
di Marina Gersony
La serie tv egiziana El-Nehaya descrive un mondo futuro in cui Israele è stato distrutto da «una guerra per liberare Gerusalemme». Mentre quella saudita Umm Haroun parla di ebrei nel mondo arabo, attirandosi molte critiche.
Alla scoperta del cinema di Woody Allen
di Nathan Greppi
La carriera del celebre regista dalle origini ai giorni nostri è stata ripercorsa in un corso online tenutosi dal 14 al 28 aprile organizzato dall’associazione milanese LongTake e tenuto dall’esperto di cinema Simone Soranna.
Bambini ebrei in Palestina? Perdere l’innocenza con una foto
di Redazione
Nel numero di Io Donna, il femminile del Corriere della Sera, in edicola domenica 3 maggio, nella pagina delle Lettere salta all’occhio una bella foto di bambini ebrei con kippoth e tzitzit, sorridenti e felici. La didascalia recita “… fotografia scattata in Palestina…”
Le pestilenze e il mondo ebraico, il dibattito su Zoom
di Nathan Greppi
Un tema tanto interessante quanto tristemente attuale quello del dibattito organizzato dalla Comunità Ebraica di Milano su Zoom domenica 3 maggio, dal titolo Le pestilenze e il mondo ebraico.
Tra Milano e Roma, Franca ha attraversato la vita e la storia
di Ilaria Ester Ramazzotti
La voce di chi ha vissuto/2 – Continuiamo con la pubblicazione di una serie di interviste agli anziani della nostra Comunità, per raccogliere la loro memoria storica, prezioso insegnamento di vita.
L’impatto del 1948 (e delle due guerre) sulla letteratura israeliana: la generazione del Palmach
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] La proclamazione ufficiale dello Stato di Israele nel pomeriggio del venerdì 14 maggio 1948 (5 Iyar 5708), a poche ore dalla fine del Mandato britannico in Palestina, scatenò manifestazioni di gioia in tutto lo yishuv.
Più fragili, più forti… senza perdere la fiducia
di Nicole Karmeli
Momenti di straniante solitudine. Le giornate che non passano, chiusi in casa in attesa di momenti più luminosi, tra lezioni, studio e compleanni su Zoom. Una graphic novel.
La ragazza col cappotto rosso
di Marina Gersony
Ispirato a una storia vera/Chi è Bekka Kis? A volte la speranza è un raggio colorato lì dove non resta niente. Bello, intenso e toccante
Quanta malafede nelle accuse a Israele
di Nathan Greppi
Il difficile rapporto tra Israele e il diritto internazionale, tra risoluzioni ONU ideologiche e preconcette e copertura mediatica distorta e inaffidabile
Virus Track. L’app israeliana per smartphone che traccia il Covid-19
di Paolo Castellano
Virus Track è un’applicazione israeliana per contrastare la diffusione del Coronavirus in Israele e in altri paesi.
Migliaia di persone cantano ‘Fix it’ dei Coldplay nel coro online organizzato da Koolulam
di Redazione
Più di 5000 persone provenienti da 66 paesi del mondo hanno partecipato al coro virtuale organizzato dall’iniziativa sociale canora nata in Israele qualche anno fa, che raggruppa persone di tutte le provenienze in enormi cori.