di Raffaele Besso
S. E. Ambasciatore d’Israele in Italia
Dror Eydar
Gentile Ambasciatore, con riferimento alla pubblicazione su Mosaico, sito ufficiale della Comunità di Milano, dell’articolo “Contro l’annessione…
di Raffaele Besso
S. E. Ambasciatore d’Israele in Italia
Dror Eydar
Gentile Ambasciatore, con riferimento alla pubblicazione su Mosaico, sito ufficiale della Comunità di Milano, dell’articolo “Contro l’annessione…
di Paolo Castellano
Intervista a David Meghnagi. Pubblicata nel 2018 in lingua inglese, è ora disponibile nelle librerie italiane la raccolta di saggi Libia ebraica. Memoria e identità, curata da Jacques Roumani, David Meghnagi e Judith Roumani.
di Un gruppo di giovani
Siamo un gruppo di giovani ebree ed ebrei italiani che vivono fra l’Italia, l’Europa e Israele. Ci accomuna la forte opposizione all’occupazione israeliana dei territori palestinesi e, oggi, al piano di annessione previsto dal nuovo governo israeliano.
di Nathan Greppi
La storia d’Israele, partendo già dal periodo del dominio ottomano e dal Mandato Britannico, è stata narrata in tanti modi e da prospettive diverse dal cinema. Un tema, quello della storia israeliana narrata tramite la settima arte, che è stato al centro di Storie del cinema israeliano, corso in 6 lezioni tenutosi su Zoom dal 3 giugno all’8 luglio, organizzato dall’Associazione Culturale Nodedim e tenuto da Sarah Kaminski.
di Ilaria Ester Ramazzotti
Pixellot lavorerà con la società catalana con il coinvolgimento del centro direzionale e di ricerca Barça Innovation Hub, dove Pixellot disporrà di un’area di lavoro per collaborare con direttori sportivi, allenatori e giocatori.
di David Zebuloni
La miniserie israeliana di spionaggio co-prodotta da Apple TV e già venduta in più di 130 paesi, ha già suscitato la reazione ell’Iran, che l’ha definita “un affronto sionista”.
di Redazione
Cinque pellicole che raccontano le infinite variazioni dell’identità ebraica, smontando gli stereotipi e facendo vacillare preconcetti e luoghi comuni. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah inaugura nel suo giardino l’arena estiva “Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità”
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un’impronta di sigillo e un separato sigillo-matrice di argilla grezza, rinvenuti nella Città di Davide, potrebbero testimoniare uno snodo significativo della storia di Gerusalemme dopo la distruzione del Primo Tempio.
di Redazione
Le macchine che verranno lanciate il prossimo anno saranno in grado di stampare 20 kg all’ora e alla fine centinaia, a un costo inferiore rispetto alla carne vera.
di Redazione
Sulla vita, sull’amore e sulla colpa. Fantascienza, comicità e thriller. Guerra e memoir, pensiero ebraico e saggi storici… Con l’estate torna la voglia di leggere. Dopo l’isolamento, un invito alla rinascita. Ecco le proposte della nostra redazione.
di Ester Moscati
Dal lavoro coatto in Svizzera, ai concerti con il suo violino “rifugiato”; dalla laurea in ingegneria alle invenzioni per le Navi della Speranza dell’Alyià Beth, a fianco di Ada Sereni, inseguendo il sogno della rinascita di Israele. Vita e avventure di un uomo dal tratto signorile che, per la sua prestanza, stupì anche i camalli di Genova, che lo consideravono uno di loro
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel panorama letterario israeliano tre autori si distaccano nitidamente come i rappresentanti di un nuovo establishment letterario: Eshkol Nevo; Ayelet Gundar-Goshen; Dorit Rabinyan.