di Michael Soncin
La maggior parte della popolazione israeliana, grazie ai test sugli anticorpi, potrebbe ritornare alle normali attività lavorative, senza la necessità per molti di loro, di mettersi in autoisolamento e consentendo di prendere l’aereo senza il bisogno di una successiva quarantena.
Cultura e Società
Il dizionarietto della lingua sacra sulle labbra degli uomini. Quando l’ebraico è indispensabile per capire il pensiero
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Lo ammetto, è una passione un po’ perversa, ma a me piacciono molto i vocabolari e i dizionari, soprattutto quelli che non contengono solo la nuda traduzione delle parole fra due lingue, che risulta sempre imprecisa, ma si sforzano di aggiungere qualche spiegazione, degli esempi, un po’ di etimologia
Insiemeacasa.it: educare alle tecnologie e alla rete
di Redazione
Arriva anche in Italia, grazie a Machshavà Tovà, la piattaforma per educare all’uso delle tecnologie e della rete, rivolta agli anziani ma non solo. Prima lezione il 20 maggio, su Zoom.
Little Richard, il rocker “religioso” attirato dall’ebraismo
di Roberto Zadik
Morto a 87 anni sabato 9 maggio, Richard Wayne Penniman sembra fosse però molto attratto dall’ebraismo. Alcuni media americani come il Sun Suntinel inneggiavano a una sua conversione nel 1986 incoraggiato proprio da Dylan che invece anni prima aveva avuto una forte crisi religiosa.
Gene Simmons e la Shoah, la storia della madre del bassista dei Kiss deportata a Mathausen
di Roberto Zadik
Sconosciuta fino a oggi la storia di Flora Klein ebrea ungherese, madre del cantante dei Kiss, deportata a Mathausen e liberata dalle truppe americane appena 19enne, 75 anni fa il 5 maggio 1945. A rivelarlo lo stesso Simmons in un articolo apparso nei giorni scorsi sulla rivista tedesca Bild.
Hummus, un piatto umile ma spirituale: lo chef Ari Rosenthal ne svela i segreti
di Redazione
Il 13 maggio si festeggia in Israele la Giornata dell’Hummus: prelibatezza della cucina israeliana. Qui alcuni dei segreti del celeberrimo chef israeliano esperto nella realizzazione di questo piatto mediorientale.
Le Fake news nascono perché hanno degli obiettivi da colpire
di Michael Soncin
Domenica 10 maggio si è tenuta su Zoom la conferenza dal titolo ‘Fake News – Tecniche e Obiettivi’, organizzata dalla Comunità Ebraica di Milano, che ha visto come ospiti Daniel Fishman, scrittore ed esperto di comunicazione e di Alessandro Orlowski, personaggio eclettico e regista di numerosi spot pubblicitari.
Caro Walter… Caro Gershom…
di Michael Soncin
Carteggio Benjamin-Scholem. Il ricordo di una figura emblematica del XX secolo, a 80 anni dalla scomparsa. Il visto nel pomeriggio arrivò, ma preso dall’angoscia per la paura di essere catturato dai nazisti Walter Benjamin si uccise.
La vita esplode nell’Alto Nido
di Marina Gersony
Una villa diroccata, una famiglia che se ne innamora, la storia restituita alla luce; una vicenda appassionante che tiene incollati fino all’ultima pagina.
Alessandro Rimini, l’architetto dimenticato della Grande Milano
di Sarah Parker
Il Teatro Smeraldo, il Cinema Colosseo, l’Auditorium Verdi… tutta opera sua. Nel 1924 inizia la sua ascesa professionale che lo porterà, nell’arco di un decennio, a ridisegnare Milano.
La verità, vi prego, su Pio XII
di Claudio Vercelli
Gli archivi di Papa Pacelli getteranno luce sui misteri del Vaticano? Ancora presto per dirlo… Amico della Germania, ma non del nazionalsocialismo; nemico giurato del comunismo sovietico; sospettoso verso gli ebrei accusati di essere la matrice del bolscevismo. Eppure aprì i conventi ai perseguitati. Chi era davvero Pio XII?
Jorge Semprùn: «Ero diventato un altro per rimanere in vita»
di Marina Gersony
Si può sopravvivere a un’esperienza devastante come quella dei campi nazisti? Ma soprattutto, è mai possibile descrivere le emozioni e l’intimo sentire di chi è uscito “vivo” da quell’inferno, dove la vita stessa era sinonimo della fine di tutto e di morte?