di Redazione
Dopo la chiusura forzata per la pandemia, dal 18 giugno il Teatro Franco Parenti ha ripreso con gli spettacoli della stagione estiva, in un continuo intreccio artistico tra danza, musica e teatro.
Cultura e Società
Antisemitismo a Hollywood, Winona Ryder rivela: “Mel Gibson ebbe uscite antisemite”. E ricorda come fu scartata da altri film “perché troppo ebrea”
di Roberto Zadik
In un’intervista al Sunday Times, l’attrice ebrea americana ha ricordato episodi di antisemitismo subiti durante la sua carriera: uno su tutti, l’insulto di “ebrea fritta al forno” di Gibson, già noto per dichiarazioni antisemite.
A 4 anni dalla scomparsa del grande Leonard Cohen un documentario inedito sulla suo periodo greco e la sua storia d’amore norvegese
di Roberto Zadik
A svelare interessanti retroscena sulla vita di questa autore schivo e ironico, ci pensa un interessante documentario come Words of love (Parole d’amore) diretto da Nick Broomfield che racconta la storia d’amore intensa di Cohen con la norvegese Marianne Ihlen nel periodo “greco” del cantautore.
Salvò molti ebrei in fuga dal nazismo: la storia del console giapponese in Urss Saburo Nei
di Ilaria Ester Ramazzotti
Saburo Nei, console generale ad interim del Giappone a Vladivostok, nell’allora Unione Sovietica, emise visti di transito per ebrei che, in fuga dalla Germania nazista, attraversarono il Giappone. Lo dimostra una ricerca congiunta guidata da Yakov Zinberg presso l’Università di Kokushikan di Tokyo.
Il filo d’oro che ricuce la memoria: sulle tracce di una sorella perduta
di Marina Gersony
Esther Safran Foer alla ricerca del passato. Una bugia, un mistero, ricordi frammentati, vecchie fotografie sbiadite dal tempo.
Da questi elementi, Esther (madre dello scrittore cult Jonathan) parte alla scoperta di un passato dal quale non si può prescindere…
Da Israele un “tunnel disinfettante” per eventi pubblici più sicuri
di Michael Soncin
Si tratterebbe di un tunnel di risanamento e disinfezione, composto di un telaio in alluminio e policarbonato che spruzza i liquidi in occasione di eventi che ospitano un gran numero di persone
All’estremità del vivere, le radici della creatività ebraica
di Fiona Diwan
Letteratura; un saggio di Luca De Angelis. Un affresco dell’ebraismo letterario del Novecento: Kafka e Primo Levi, Malamud, Italo Svevo e Romain Gary… l’ebreo è da sempre “il caso estremo dell’uomo”
Si possono amare le bellezze di Gerusalemme ed essere amici per la pelle con chi vorrebbe distruggerla?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Senza voler tirare in ballo l’ormai famoso “antisemita io? ma se ho molti amici ebrei!”, affermazione che ci permette di capire all’istante il vero pensiero del nostro interlocutore, sarà opportuno disporre di altri strumenti
Proseguono in Israele le ricerche per la cura e prevenzione del Covid-19
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nei primi giorni di maggio, l’Israel Institute for Biological Research aveva isolato un primo anticorpo monoclonale neutralizzante, mentre i ricercatori sono riusciti a isolare ben otto diversi tipi di anticorpi, oltre a concludere la prima sperimentazione di un vaccino sui roditori. E all’Università di Gerusalemme è in corso un programma anti-Covid.
75 anni e non sentirli Buon compleanno!
di Redazione
Nato nel giugno del 1945 per far risorgere la Comunità dalle macerie della guerra e riannodare i legami familiari e sociali, il Bollettino – Bet Magazine è il giornale più “antico” e longevo – ancora militante e vitale- dell’ebraismo italiano. Grazie ai suoi lettori, è riuscito a crescere, adattandosi alle esigenze e ai nuovi scenari dell’informazione del XXI secolo
I religiosi e i laici parlano lo stesso ebraico? Tra riferimenti alle Scritture e gergo dissacrante
di Cyril Aslanov
“L’ordinario rapporto tra i nomi e gli atti rispettivamente espressi dal loro significato, cioè l’accezione consueta, fu stravolto e interpretato in chiave assolutamente arbitraria”.
«Lascio il Museo in pieno sviluppo e con una missione: raccontare 2500 anni storia degli ebrei in Italia»
di Ilaria Ester Ramazzotti
Simonetta Della Seta, dal Meis a Yad Vashem. La direttrice del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è stata chiamata a un prestigioso incarico: guidare il Dipartimento Europa dello Yad Vashem di Gerusalemme. Qui traccia un bilancio dei suoi quattro anni (felici) a Ferrara