Cultura e Società

Rav Lord Jonathan Sacks

GECE 2020. La via del sapere nella più terribile crisi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale secondo Rabbi Lord Jonathan Sacks

di Redazione
A dare il via al pomeriggio della Giornata europea della cultura ebraica 2020 sarà, alle 15, l’intervento di Rabbi Lord Jonathan Sacks, già Rabbino Capo di Gran Bretagna e Commonwealth, intitolato “La via luminosa del sapere e la forza delle idee nella più sconcertante crisi globale dalla fine della Seconda Guerra Mondiale”.

Gli artisti che si esibiranno all'evento KlezParade

KlezParade: la GECE 2020 si conclude al ritmo delle note klezmer e altre musiche ebraiche ai Bagni Misteriosi

di Redazione
Musica e gioia a ritmo della musica klezmer per concludere la Giornata europea della Cultura Ebraica con “KlezParade”, a cura dell’Assessorato ai Giovani della Comunità ebraica di Milano. Il concerto si svolgerà in presenza nel totale rispetto delle norme di sicurezza. La prenotazione è obbligatoria!

GECE 2020: concerto del Sestetto “Wanderer” Musicisti del Teatro alla Scala in ricordo di Vittore Veneziani, direttore del Coro della Scala espulso a causa delle Leggi razziali

di Redazione
La mattinata della Giornata della Cultura ebraica 2020 si concluderà, domenica 6 settembre, con un Concerto del Sestetto “Wanderer” Musicisti del Teatro alla Scala, in onore di Vittore Veneziani, Direttore del coro del Teatro alla Scala, espulso nel 1938 a causa delle leggi razziali.

Da sinistra, Marco Belpoliti e Gabriele Nissim

GECE 2020: Memoria e Giusti protagonisti della mattina del 6 settembre con Marco Belpoliti e Gabriele Nissim

di Redazione
Dopo un’introduzione di Gadi Schoenheit, Assessore alla Cultura della Comunità ebraica, Milo Hasbani, Presidente della Comunità ebraica e i saluti istituzionali di rav Alfonso Arbib, rabbino capo della Comunità ebraica, lo storico Marco Belpoliti in diretta dal Memoriale della Shoah di Milano interverrà sul tema “Immaginare la memoria”.