di Massimo Kaufmann
Rileggere la storia dell’arte del XX secolo in chiave di complotto antisemita: esce un testo vergognoso e impubblicabile, degno dei famigerati Protocolli.
Cultura e Società
“A casa prima del buio”, una graphic novel sulla notte dell’umanità
di Nathan Greppi
La rivista a fumetti Lanciostory ha deciso di pubblicare a puntate, dal 23 novembre, la graphic novel A Casa Prima del Buio: Terzo movimento, terzo e ultimo capitolo di una trilogia iniziata nel 2017, scritta da Francesco Moriconi e disegnata da Emiliano Albano.
Un Grammy Award “ebraico”, qui le nomination dei tanti artisti ebrei
di Roberto Zadik
Fra i nominati al prestigioso premio, Leonard Cohen, a più di 4 anni dalla sua scomparsa, a 82 anni il 7 novembre 2016, per il suo ultimo album Thanks for The dance. E poi la band delle Haim Sisters e The Alchemist, e i compositori Alan Menken (La sirenetta e Aladino) e Thomas Newman (1917).
“Rita Levi Montalcini”: il 26 novembre in onda su Rai 1 il film interpretato da Elena Sofia Ricci
di Michael Soncin
Il tv movie si concentra sugli anni dopo il Nobel. Alcune delle riprese, su gentile concessione della nipote Piera Levi Montalcini, sono state girate a Roma nella casa della scienziata, dove viveva con la sorella gemella Paola.
Pezzi d’argento contraffatti narrano delle migrazioni delle tribù d’Israele a Caanan
di Ilaria Ester Ramazzotti
Antico denaro contraffatto. Questo l’oggetto di uno studio congiunto dell’Università di Haifa e dell’Università Ebraica di Gerusalemme che sarà pubblicato nel prossimo numero del Journal of Archaeological Science.
Convenzione Auxologico
Convenzione tra ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico e la Comunità ebraica di Milano. A seguito degli accordi intercorsi, vi confermiamo la possibilità per i vostri dipendenti, collaboratori, associati e rispettivi familiari, di usufruire presso i presidi sotto elencati di particolari condizioni e sconti sul listino privato:
A.B. Yehoshua e Sarid nella lista del New York Times dei 100 libri top 2020
di Redazione
Con, rispettivamente, Il Tunnel e Il mostro della memoria, i due autori israeliani sono stati inseriti nella prestigiosa classifica del giornale americano.
Addio a Natan Zach, poeta militante, voce d’Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
Protagonista di primo piano della scena letteraria israeliana, Natan Zach, poeta, critico, redattore e traduttore, ci lascia la sua immensa poesia ricca di ironia e di amore profondo per la terra d’Israele, scritta col suo linguaggio colloquiale e quotidiano, vicino alla gente.
Presenze ebraiche a Vigevano nella storia remota e recente
di Ermanno Boccalari
Vigevano, seconda città della provincia di Pavia dopo il capoluogo, per importanza economica-sociale e per numero di abitanti, presenta segni e legami inequivocabili di una presenza ebraica nella sua storia più remota e recente.
Resta ancora un po’ e il valore delle parole non dette
di David Zebuloni
Resta ancora un po’ è l’opera prima di Ghila Piattelli, che sa raccontare la vita, la guerra, l’amore per come sono realmente. E sa raccontare le nonne e la loro forza eccezionale.
Alla scoperta del cinema di Steven Spielberg
di Nathan Greppi
Sin dal suo primo lungometraggio del 1971, Duel, il cinema di Spielberg è sempre stato un cinema contro l’omologazione, dove l’incontro con qualcosa che non conosciamo può aiutarci a imparare.
Ecco come Tel Aviv è diventata una superpotenza mondiale di tecnologia e innovazione
di David Zebuloni
Israele ha una startup per ogni 1,400 persone e Tel Aviv è il tech-hub. Per questo il Global Startup Ecosystem Report (GSER) nel 2019 l’ha inclusa tra le sei città identificate come i più grandi centri tecnologici al mondo.