di David Zebuloni
Talia Zoref, MOD_ARTISTA, da Israele al mondo. La giovane illustratrice di moda israeliana ha conquistato icone del mondo fashion e passerelle, da New York, a Parigi, a Milano. Ha ritratto top model e leggende come Anna Wintour e Gigi Hadid, Donatella Versace e Gal Gadot. Un’intervista
Cultura e Società
L’11 febbraio la regista Tal-Anati presenta il film ‘Shalom Italia’
Giovedì 11 febbraio alle ore 17.30 Tamar Tal-Anati presenterà il suo film “Shalom Italia” del 2016. Seguirà proiezione. L’evento è organizzato dall’Associazione Italia Israele di Perugia.
Potranno accedere alla diretta:
Essere ebrei nel 21esimo secolo: molte e diverse identità spiegate da Sergio Della Pergola
di Anna Lesnevskaya
Il maggiore esperto della demografia del mondo ebraico è intervenuto all’evento dal titolo “Gli ebrei nel mondo. Ortodossi, Reform, Conservative, Ultraortodossi. La diversità di regole come indice sui numeri?”, organizzato dall’Adei Wizo (Associazione donne ebree d’Italia).
La scrittrice di Mashad tra rispetto e trasgressione
di David Zebuloni
Intervista a Esther Amini, ebrea persiana in America. Nonostante abiti nella Grande Mela, la sua storia sembra essere stranamente famigliare; è quella di centinaia di famiglie ebraiche residenti oggi a Milano, ma provenienti da un luogo speciale chiamato Mashad.
“Troppo frequenti” le elezioni in Israele. Ma nei territori dell’Anp non si vota da decenni. Perché nessuno lo rileva?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Il prossimo 23 marzo è la data in cui si terranno le elezioni in Israele, la quarta volta in due anni. È stata la notizia su Israele più diffusa sui nostri media in questi ultimi mesi
Neofascismo: eterno camaleonte del reale
di Paolo Castellano
Il nuovo saggio di Claudio Vercelli coglie tutte le sfumature di movimenti e ideologie che sembrano sopravvivere anche alla Storia
Shira Haas candidata al Golden Globe per il suo ruolo in Unorthodox
di David Zebuloni
Per il suo ruolo in Unorthodox nel mese di settembre Haas veniva già candidata come miglior attrice agli Emmy Awards. Prima di lei, solo l’attore israeliano Chaim Topol si era aggiudicato il Golden Globe come miglior attore protagonista.
Percorsi danteschi in Israele: le traduzioni della “Divina Commedia”
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] L’ebraico maestoso e solenne della traduzione di Immanuel Olsvanger della Divina Commedia e l’ebraico più accessibile di Rinnon
Israele come specchio, libertà come partecipazione e responsabilità. Anche nella campagna vaccinale
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Israele sta vaccinando la sua intera popolazione. La previsione realistica, ancora più che ottimistica, è che entro la data delle elezioni a venire, a fine marzo, un tale obiettivo sia stato raggiunto.
Gli archeologi israeliani hanno scoperto “il viola” citato nelle sacre scritture
di Paolo Castellano
Il 2 febbraio, l’Autorità israeliana per le Antichità ha rilasciato le immagini di un frammento di tessuto viola ritrovato negli scavi archeologici nel sito “la collina degli schiavi” di Timna, una località a 220 km da Gerusalemme.
Sophia Loren nominata membro onorario della ‘Jerusalem Sam Spiegel Film School’
di Redazione
La nomina onoraria, che sarà assegnata all’evento di laurea online della scuola di cinema il 22 febbraio alla presenza dell’attrice, riconosce la star del cinema italiano per la sua “recitazione autentica, realistica e istintiva” che ha lasciato “un segno indelebile di talento, bellezza e potente femminilità” nel Cinema europeo e hollywoodiano.
MEIS di Ferrara: Il museo riapre e lancia i “Giovedì al MEIS”
di Redazione
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre mercoledì 3 febbraio con un calendario ricco di attività per accogliere i visitatori in completa sicurezza. Ogni giovedì, un nuovo appuntamento di condivisione e scoperta, fra arte e cultura, sorseggiando insieme un tè caldo.