Cultura e Società

Storia di un medico curioso e coraggioso: Bruno Bassani

Opinioni

di Luciano Bassani
Mio padre Bruno Bassani si laureò​ brillantemente in Medicina e Chirurgia  alla Normale  Pisa nel 1938. Quello stesso anno l’Italia varò le leggi razziali e  mio padre  a Ferrara tentò​ inutilmente di esercitare la professione medica. Nell’aprile del 1939 ​inoltrò una richiesta alla Corte d’appello

GECE 2021. Il dialogo tra le istituzioni statali e gli ebrei

di Paolo Castellano
Ebrei e istituzioni. Un rapporto che ha bisogno di rafforzarsi per garantire la sicurezza delle minoranze e della democrazia in generale. E, partendo da questo principio che è stato organizzato l’incontro Istituzioni italiane e dialogo con la popolazione ebraica di ieri e di oggi alla Sinagoga Centrale di Milano che si è svolto il 10 ottobre nel quadro della Giornata Europea della Cultura Ebraica (GECE).