Cultura e Società

Matisse, Ragazza in giallo e blu con chitarra

Al Jewish Museum di New York storie d’arte saccheggiata e risorta

Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti
L’esposizione (20 agosto-9 gennaio) proporrà pezzi che erano stati sottratti a collezioni ebraiche durante la guerra, comprese opere di artisti di primo piano come Pierre Bonnard, Marc Chagall, Paul Cézanne, Gustave Courbet, Paul Klee, Franz Marc, Henri Matisse, Pablo Picasso e Camille Pissarro.

Il Leonardo Da Vinci Cut

Dal Leonardo Da Vinci Cut nuova luce sul patrimonio culturale italiano

Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti
Da quando è stato lanciato nel 2018 da Bobak Nasrollahi Moghadam, il Leonardo Da Vinci Cut, il taglio di diamante messo sul mercato in occasione del cinquecentenario del genio toscano, ha ottenuto notevoli riconoscimenti a livello sia commerciale che culturale.

Il regista Jason Reitman

Jason Reitman, il regista che ha previsto il nostro tempo

Spettacolo

di Nathan Greppi
Negli ultimi 16 anni si è distinto per aver diretto pellicole che, seppur prive della comicità dei suoi celebri “acchiappafantasmi”, hanno saputo raccontare con un umorismo amaro i maggiori cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi anni.

Un antidoto per sconfiggere l’antisemitismo: cultura, educazione e…intelligenza emotiva 

Eventi

di Michael Soncin
Al dibattito sono intervenuti:
Filippo del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Giorgio Mortara, il Vice Presidente dell’UCEI, l’Imam Yahyâ Pallavicini, Presidente del CO.RE.IS; Saul Meghnagi, Coordinatore della Commissione educazione e giovani” dell’UCEI. A concludere l’intervento è stato David Meghnagi, docente presso l’Università RomaTre, Presidente Comitato Accademico Europeo per la lotta all’antisemitismo. 

 

Ebrei “nascosti” del cinema: il lato segreto di Lawrence Kasdan

Personaggi e Storie

di Roberto Zadik
Il mondo dello spettacolo angloamericano è pieno di storie, curiosità e segreti all’ombra dei riflettori, come l’identità ebraica, totalmente ignota al pubblico, di alcuni importanti artisti e registi. È il caso del grande cineasta americano Lawrence Kasdan, autore di capolavori come “Il grande freddo” e sceneggiatore di due episodi della saga Guerre Stellari

Il medico ebreo Jakob Rosenfeld con militanti della rivoluzione popolare cinese

Il contributo dei rifugiati ebrei alla Rivoluzione Popolare Cinese

Personaggi e Storie

di Sofia Tranchina
Tra gli anni ’20 e gli anni ’30, mentre il fascismo inghiottiva l’Europa e buona parte dell’Asia, migliaia di ebrei scapparono e si rifugiarono in Cina. Shanghai accolse in quegli anni numerosi rifugiati, i quali, scappati dai propri paesi di provenienza, portavano con sé le proprie lotte e i propri ideali antifascisti.

 

Piazza Ducale a Vigevano, Autore Marino Nadia 2014

La storia degli ebrei di Vigevano, tra passato remoto e recente

Libri

di Nathan Greppi
La storia della presenza ebraica nella seconda città più popolosa della provincia di Pavia è ripercorsa nel libro nel breve saggio ‘Presenze ebraiche a Vigevano nella storia remota e recente’, di Ermanno Boccalari e pubblicato dall’Associazione Astrolabio.