Cultura e Società

L’importanza della felicità

Salute

di Luciano Bassani
Curare il proprio benessere e la propria felicità porta non solo un beneficio personale, ma anche il bene delle persone che ci circondano. Quando siamo felici e positivi, tendiamo a irradiare energie positive, influenzando gli altri in modo favorevole. Questo può migliorare le relazioni.

La storia completa della Brigata Ebraica in un nuovo libro

Libri

di Nathan Greppi
Il volume, scritto da Stefano Scaletta, racconta le origini della Brigata Ebraica, e in particolare di come questa si formò nel corso di trattative tra i dirigenti del movimento sionista nella Palestina Mandataria e il governo britannico, e il contributo che essa diede nello sconfiggere il nazifascismo in Italia.

Giovanna Camerino, scienziata e donna straordinaria

Personaggi e Storie

di Ugo Targetti
Laureata in biologia all’Università di Pavia con una tesi in genetica dei vegetali, si era poi indirizzata alla genetica umana e aveva lavorato con importanti gruppi di ricerca in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. A Pavia dirigeva un gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Genetica della Facoltà di Medicina dove, nominata professore ordinario a quarantadue anni, insegnava biologia.

Noi, nel nostro essere dei canarini: qual è il senso del tempo che stiamo vivendo?

Opinioni

di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Siamo tutti disorientati. Ebrei e non ebrei. Nel nostro costituire comunque comuni parti delle società a “sviluppo avanzato”. Che, come tali, si pensavano, dal 1945 in poi, nel loro essere definitivamente imperiture, quindi immunizzate dal virus bellico. Ossia, destinate a non vivere più la guerra.

Al Quarta Parete di Milano va in scena Despáchame: identità, silenzi e partenze

Eventi

di Davide Cucciati
Lo spettacolo, andato in scena il 5 e 6 aprile al teatro Quarta Parete di Milano, scritto, diretto e interpretato da Brenda Bronfman,  e interprete insieme alla collega argentina Daniela Funes, si svolge in un non-luogo, un aeroporto in cui due sconosciute attendono tra voli cancellati, parole nuove e silenzi densi. È un racconto intimo e universale, dove l’attesa diventa occasione e lo smarrimento si trasforma in ascolto.

Tutto iniziò da quel finestrino… Vita e imprese di Kurt Rosenberg

Personaggi e Storie

di Davide Romano
Abbiamo tutti un grande debito verso Ugo Rosenberg per aver raccontato nel suo libro Tutto iniziò da quel finestrino l’incredibile storia di suo padre Kurt, ebreo polacco che durante la Seconda Guerra Mondiale scampò sia alle deportazioni staliniane sia alle persecuzioni nazifasciste, partecipando poi alla Liberazione dell’Italia.

I vincitori della XXV Edizione sono Gaëlle Nohant e Raffaele Genah

Eventi

Premio Letterario Adei Wizo Adelina Della Pergola:
I vincitori della XXV Edizione sono Gaëlle Nohant e Raffaele Genah. I romanzi L’archivio dei destini e Notturno Libico si rivelano i preferiti delle due Giurie.
Ora premiati e finalisti sono attesi alla Sinagoga Centrale di Milano per la Cerimonia di Premiazione

Se la memoria scivola via come scaglie

Libri

di Fiona Diwan
“Non sono mie queste poesie. Vengono da voci raccolte, recuperate, usurpate. I loro autori sono sopravvissuti, salvati, rivissuti… Io sono soltanto in ascolto nell’incavo del loro dolore, della loro memoria”. Poesie che sono spazi bianchi nel bianco, testimonianze di un “esilio dalla vita”

Martin Buber, la spiritualità ebraica, la lotta per Israele

Libri

di Fiona Diwan
La questione ebraica e la rinascita di una spiritualità autentica. Theodor Herzl e Achad Haam, le due anime del sionismo, e il conflitto personale tra Martin Buber e Herzl, giudicato da Buber come un mero politico senza nessuna vera cultura ebraica. L’amore per Achad Haam e la vicinanza con la sua visione, Haam considerato il suo vero maestro, “pensatore entrato nella storia di Israele come la coscienza del sionismo”, scrive Buber.