Domenica 25 maggio 2025, alle ore 17.00, siete invitati all’evento online: “Riflessioni su i fenomeni naturali che la scienza non può spiegare”. A cura di rav Daniel Gilbert Nessim.
Cultura e Società
“La sposa incatenata”: presentazione del romanzo di Chaim Grade il 22 maggio alla Libreria Claudiana
di Michael Soncin
Giovedì 22 maggio 2025 ore 18:00, presentazione del libro “La sposa incatenata” di Chaim Grade. Presso la Libreria Claudiana in via Francesco Sforza 12/a. Con la partecipazione della traduttrice Anna Linda Callow e Miriam Camerini.
Maxim D. Shrayer è “Immigrato russo”. Incontro Kesher con l’autore delle “Tre novelle” (18.5.2025)
di Anna Balestrieri
Domenica 18 maggio, in diretta streaming, si è tenuta la presentazione del volume “Immigrato russo. Tre novelle” (WriteUp Books, 2024), alla presenza dell’autore Maxim D. Shrayer. L’evento, moderato da Francesca Pagano, ha visto la partecipazione di Cyril Aslanov e Stefano Garzonio, curatori del volume e figure di spicco rispettivamente della comunità ebraica di Milano e degli studi slavistici italiani.
Lunedì 19 maggio al Teatro Franco Parenti Roy Chen presenta il suo nuovo libro
di Redazione
Lunedì 19 maggio al Teatro Franco Parenti lo scrittore e drammaturgo Roy Chen presenta il suo nuovo libro Il grande frastuono (ed. Giuntina). Interviene Andrée Ruth Shammah. Letture Ivana Monti, Sara Bertelà e Chiara Ferrara.
“Yes!” e “Mama”: i due film israeliani in gara al Festival di Cannes 2025
di Pietro Baragiola
Solo in questi giorni oltre 380 star di Hollywood, tra cui Richard Gere, Susan Sarandon e Javier Bardem, hanno firmato una lettera aperta criticando la partecipazione di Israele al festival e accusandolo di genocidio a Gaza, senza però mai menzionare gli eventi del 7 ottobre 2023 che hanno fatto scoppiare il conflitto. Eventi che, invece, fanno proprio da cornice alla trama di Yes!.
La Kedushà di Israele: la lezione su zoom di rav Simantov lunedì 19 maggio
Lunedì 19 maggio 2025 alle ore 19:00 si tiene l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: “La Kedushà di Israele”. A cura di rav Yaakov Simantov
L’Italia, che mi sta tanto a cuore, è diventata un focolaio di antisemitismo
“Immigrato russo”: da Kesher domenica 18 maggio, presentazione del libro di Shrayer
Domenica 18 maggio 2025, alle ore 17.00, siete invitati alla presentazione del libro di Maxim D. Shrayer intitolato: “Immigrato russo. Tre novelle”, pubblicato da WriteUp.
II documentario “We Will Dance Again” vince l’Emmy Honor Award 2025 come progetto con il maggior impatto sociale
di Pietro Baragiola
Prodotto dalla BBC, We Will Dance Again è composto da filmati e testimonianze dei sopravvissuti all’attacco al Nova Music Festival. Il documentario mostra gli sguardi sognanti e gli attimi di gioia delle migliaia di persone riunite per il festival e il terrore che ne è seguito quando i terroristi di Hamas hanno invaso il luogo dell’evento uccidendo oltre 360 partecipanti e prendendo decine di loro in ostaggio.
Giobbe la sofferenza del giusto e la giustizia divina. 11° appuntamento (6.5.2025)
Martedì 6 maggio aprile 2025 si è svolto l’undicesimo incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.
Più degli oceani… vasta e profonda è la Torà
di Fiona Diwan
Come un pescatore a caccia di perle, pronto a riportarne in superficie lo splendore. Come un tuffatore che riemerge dai fondali marini con l’incanto negli occhi. O ancora, come un marinaio curioso che naviga negli oceani, alla scoperta di terre incognite. Giobbe non diceva forse che la sapienza divina è “più profonda dell’abisso” e “più alta del cielo”?
La Vienna da operetta. La severa Praga. Due città, due anime, due letterature. Opposti complementari?
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Vorrei analizzare l’opposizione tra due grandi centri della cultura ebraica della fine del Ottocento e dell’inizio del Novecento: Vienna, la splendidamente superficiale e futile capitale dell’Impero austro-ungarico, e la severa, seria e affascinante Praga.