Alla vigilia del Giorno della Memoria, ha aperto un dibattito il pamphlet di Elena Loewenthal “Contro il Giorno della memoria”, sull’utilità dell’istituzionalizzazione del ricordo della Shoah. Dite la vostra.
Opinioni
I cattivi maestri e la mela avvelenata delle false verità
di Fiona Diwan
Dalle cattedre universitarie alle tribune dei premi letterari, c’è chi, da anni, nega impunemente le camere a gas, la Shoah o la legittimità dello Stato d’Israele ad esistere. Filosofi, scrittori, cineasti, matematici… Per conformismo opportunista, faziosità e malafede, narcisismo… Un tempo gli intellettuali erano la bussola morale, la coscienza civile di un Paese. Oggi non più. Lo sostiene Pierluigi Battista in un libro e in questa intervista
“Non adagiarti sulla tua intelligenza, cercati un maestro”
di Fiona Diwan
Nella storia dell’ebraismo ci sono tre intramontabili tipologie di cattivi maestri: il ribelle, il falso messia e il delatore. Lo spiegano rav Arbib e rav Della Rocca
Sul “caso” Moni Ovadia
L’articolo di Giulio Meotti, uscito su Il Foglio di sabato 9 novembre, sulla decisione del noto artista di lasciare, fra le polemiche, la Comunità ebraica di Milano.
JSTREET e JCALL: Ebrei americani ed europei per “due popoli-due stati”.
di Giorgio Gomel
Il resoconto di Giorgio Gomel, rappresentante di JCall-Italia, sulla conferenza annuale di JStreet a Washington e il colloquio “Israele-Palestina al 2020” organizzato da Jcall a Parigi.
L’amore secondo gli ebrei, gli islamici e i cristiani
di Roberto Zadik
Mercoledì 23 ottobre, presso l’Università degli Studi di Milano, si è svolto il primo di una serie di incontri a carattere interreligioso organizzati in collaborazione tra FUCI – Federazione Universitaria Cattolica Italiana, COREIS – Comunità Religiosa Islamica italiana e UGEI – Unione Giovani Ebrei d’Italia. Tema: l’amore
Festival / Jewish and the City – Il Questionario
Il comitato promotore e la segreteria organizzativa di Jewish and the City desiderano raccogliere opinioni e suggerimenti da parte di tutti coloro che hanno preso parte al Festival.
Palatucci: è il momento di passare dal Mito alla Storia
di Laura Brazzo
Intervista a Natalia Indrimi, direttrice del Primo Levi Center di New York e coordinatrice della ricerca che negli ultimi mesi ha aperto il dibattito su Giovanni Palatucci e il salvataggio di “migliaia di ebrei” di Fiume.
Festival / “Cultura ebraica laica”: parliamone
di David Piazza
Qualche domanda e le ragioni di un Festival di Cultura Ebraica a Milano
Primo Levi e la guerra partigiana
di Laura Brazzo
Tra luci e ombre, eroismi e nefandezze, un capitolo poco noto della giovinezza dello scrittore, tra le montagne della Val d’Aosta: un’intervista allo storico Frediano Sessi
Cosa si può fare con 1.20 €?
di Jasmine Guetta
Oggi nel mondo oltre un miliardo di persone vive sotto la soglia di povertà: perché non provare a mettersi, per un po’, nei loro panni? Tzedek, una charity ebraica inglese aiuta donne e bambini in Africa e in Asia
“Netanyahu non conosce la storia”
L’intervista del quotidiano Haaretz a Yehuda Bauer, lo storico israeliano autore recentemente di un nuovo libro dal titolo “The impossible people”














