di Angelo Pezzana
La domanda scomoda: perché l’Occidente ama chi lo odia? Perché tra Arabia Saudita e Iran, preferisce gli ayatollah?
Opinioni
Il Sionismo sarebbe il peccato originale del popolo d’Israele. E così si travisa la Storia
di Claudio Vercelli
Storia e controstorie: per gli antisemiti di oggi, il Sionismo sarebbe il peccato originale del popolo d’Israele. E così, si travisa la Storia
per poter meglio aggredire e delegittimare
Sionismo e colonialismo, Godzilla e Lord Balfour. Quando la Storia diventa una triste caricatura
di Claudio Vercelli
Storia e controstorie. L’attacco alla Dichiarazione Balfour – intesa come manifestazione del «colonialismo occidentale» – segue un interessante percorso di torsione storica e culturale
Quali i limiti della libertà di pensiero e espressione in una democrazia occidentale? Ce lo dice la definizione IHRA
di Angelo Pezzana
Se degli ebrei vengono attaccati, sia fisicamente sia con la diffamazione, questo è un reato da perseguire legalmente
Dalla Polonia alla Spagna, trionfa la “nostalgia” degli ebrei, per guarire dalla cattiva coscienza
di Paolo Salom
La verità è che la nostalgia per un passato che non c’è più – e che nemmeno potrà tornare – è sempre più forte e diffusa, non soltanto in Polonia.
Perché nessuno vuole riconoscere i successi diplomatici di Israele con India, Paesi africani e Stati sunniti?
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda di Angelo Pezzana sul perché Israele ha spazio sui media internazionali solo per essere criticato e non vengono riconosciuti i suoi successi diplomatici.
“Bibi” resiste nei sondaggi nonostante le forti critiche delle opposizioni
di Paolo Castellano
Un sondaggio di Ynet rivela che gli israeliani continuano ad avere fiducia in Bibi nonostante i guai giudiziari suoi e di sua moglie Sara.
Sondaggio: solo il 10% degli israeliani conosce pratiche di primo soccorso
di Nathan Greppi
Secondo un sondaggio effettuato dall’ente umanitaria Ichud Hatzalah, solo il 10% degli israeliani è in grado di prestare il primo soccorso e di saper praticare tecniche quali la rianimazione cardio-polmonare e la manovra di Heimlich.
Una coltre di silenzio giornalistico avvolge l’Iran
di Angelo Pezzana
Il Paese-fortezza su cui nessuno rilascia commenti. Business is business? Non credo di essere il solo a chiedermi come mai l’Iran interessi poco o niente i nostri media.
Bernard-Henri Lévy: “Perchè appoggiare l’indipendenza del Kurdistan? È l’unico nell’area a sostenere Israele”
di Nathan Greppi
In occasione del referendum sull’indipendenza del Kurdistan Iracheno del 25 settembre, pubblichiamo un editoriale del filosofo francese Bernard-Henri Lévy (nella foto), pubblicato su Tablet Magazine il 20 settembre.
Grazie al megafono del web la calunnia non è più un venticello ma un violento maestrale…
di Paolo Salom
Un giro nei meandri di Twitter o di Facebook rende l’idea: ovunque parole di odio e minacce di sterminio nei nostri confronti.
Contrastare Hezbollah è oggi possibile con i nuovi poteri dell’Unifil: parola di Nikki Haley
di Nathan Greppi
Martedì 5 Settembre, l’ambasciatrice americana all’ONU Nikki Haley ha pubblicato sul Jerusalem Post un editoriale in cui spiega come si può arginare il potere di Hezbollah in Libano.