Riprendiamo dal sito di Nicola Porro
Ricevo queste condivisibili e intelligenti osservazioni da Edoardo Loewenthal, classe 1962. È un imprenditore di successo nel settore Internet.
Riprendiamo dal sito di Nicola Porro
Ricevo queste condivisibili e intelligenti osservazioni da Edoardo Loewenthal, classe 1962. È un imprenditore di successo nel settore Internet.
di Angelo Pezzana
[la domanda scomoda] Shlomo Sand… chi? Niente paura se vi siete dimenticati chi è, anzi, più che giusto, anche se quando è uscito il suo primo libro nel 2010, L’invenzione del popolo ebraico – pubblicato da un grosso editore come Rizzoli – la curiosità avrà spinto molti a leggerlo.
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] La creazione del nemico, il disprezzo per la borghesia “smidollata”, il collante ideologico del razzismo di Stato.
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] In omaggio al detto “due ebrei tre opinioni”, ben vengano tutti i sondaggi, possibili e immaginabili
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il fascismo non tornerà, ma la subcultura fascistoide esiste e si espande. E sono innegabili alcune analogie con il passato.
di Ester Moscati
Cosa accomuna la Shoah a quello che sta accadendo oggi? La nostra indifferenza a quanto sta accadendo sotto i nostri occhi a persone che avevano trovato rifugio e protezione umanitaria e da un giorno all’altro sono stati trasformati ex lege in clandestini
di Rony Hamaui
Il 2019 è un anno elettorale non solo per lo Stato Israele ma anche per la nostra piccola Comunità di Milano. Il 19 di maggio gli iscritti dovranno eleggere il nuovo Consiglio
di Claudio Vercelli
L’invettiva si esprime nell’immediatezza, con l’illusoria linearità dell’offesa che vuole invece presentarsi come un dato di evidenza
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] La traduzione letterale della parola “Mossad” è “istituzione”, ma in tutto il mondo significa “servizi segreti israeliani”
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Il mondo dello spettacolo è affascinante, grazie anche alle sue contraddizioni, perché nulla è più respingente di ciò che è prevedibile
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il nome di Hannah Arendt continua a riecheggiare nelle analisi e nelle discussioni sul tragico passato dello sterminio.
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Che l’Unione europea sia un organismo declinante è oramai cosa evidente. Non si tratta di fare i menagrami, gli uccelli del malaugurio