di Ester Moscati
Saggi letterari / Come preservare il ricordo e l’insegnamento delle Leggi razziali
Libri
“I sognatori del Ghetto”, straordinario ritratto letterario e storico su come vivevano gli ebrei d’Europa prima dell’emancipazione
di Roberto Zadik
Uscita la versione italiana rinnovata de I sognatori del Ghetto di Israel Zangwill (558 pagine 29 euro, Lindau), acuto scrittore ebreo inglese di origini russo-polacche che ricostruiscono la spesso dolente parabola umana e religiosa degli ebrei europei confinati nei Ghetti.
Una storia d’amore e di vita, di lotta e d’intelletto: nel Pardes di Rabbi Akivà, gigante del Talmud
di Ugo Volli
Il grande protagonista del Talmud, il maestro in assoluto più citato e ammirato è Rabbi Akiva
Ebrei nel mondo arabo: odiati, perseguitati, cacciati. Perché? Lo racconta La stella e la mezzaluna. E fa riflettere
di Ugo Volli
Il conflitto più acuto che il popolo ebraico ha dovuto affrontare negli ultimi settant’anni lo ha opposto al mondo arabo e musulmano. (La stella e la mezzaluna sarà presentato il 13 settembre a Milano, nell’Aula magna Benatoff della Scuola ebraica. Con l’autore Vittorio Robiati Bendaud, Rav Alfonso Arbib, Rav Roberto Della Rocca, Emanuele Fiano, Davide Romano. Modera Fiona Diwan)
Ritorno in Europa, prima che scenda la notte
di Daniela Cohen
Narratore, poeta, critico letterario, Jacob Glatstein è una delle maggiori figure della letteratura Yiddish statunitense. Sa vedere il mondo e la gente con sguardo limpido e passione per la verità
Ritratto di una (ex) artista a New York
di Ester Moscati
Andrea Bern ha lasciato la scuola d’arte di Chicago e torna a New York: una sconfitta, un coming back home amaro e ironico
L’uomo contemporaneo allo specchio del marranismo
di Esterina Dana
Doppiezza esistenziale, scissione del sé, perdita e recupero delle radici sono le cifre del destino (universale) dei “marrani”
Shoah: la Svizzera sapeva proprio tutto
di Fabio Levi
In questo libro viene documentato con ricchezza di fonti e prove il flusso ininterrotto di informazioni apparse via via, molto spesso quasi in tempo reale, sui giornali svizzeri
“Arrivederci, Akko”: un nuovo libro racconta l’assedio della città da parte di Napoleone
di Aldo Baquis
Il romanzo ‘Arrivederci, Akko’ di Ala Hlehel racconta a tinte forti e senza risparmiare al lettore alcuno degli orrori quotidiani l’assedio della città da parte di Napoleone, nel marzo-maggio 1799.
Gerda Taro, l’anima e il volto della fotografa di guerra
di Marina Gersony
In occasione della vittoria del Premio Strega 2018. ripubblichiamo la nostra recensione del novembre 2017 del libro La ragazza con la Leica di Helena Janeczek, che riscopre la storia di gerda Taro, la prima donna fotografa di guerra, amica di Robert Capa.
“Viaggio ai confini dell’impero” di Joseph Roth: reportage su un mondo che fu, prima della Shoah
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture]
Nonostante l’immane devastazione della Shoah, una buona parte dell’ebraismo attuale, negli Stati Uniti come in Israele e in Europa, deriva dalle comunità dell’Europa orientale
Se una notte d’estate un viaggiatore… 70 libri da leggere, per capire e per sognare
di Redazione
Saggi storici, romanzi, memoir, poesia, cucina, pensiero ebraico, storia d’Israele… E poi riscoperte
e riedizioni di grandi classici, da Philip Roth a I. B. Singer, da Romain Gary a Yoram Kaniuk…
Tutte le novità da leggere e da portare in vacanza. Perché chi legge un libro vive mille vite