di Redazione
Per la sezione Premio Ragazzi la Giuria degli studenti ha scelto come vincitore il libro ‘L’interprete’ di Annette Hess, seguito da La Luce Dell’ambra, Liliana Treves Alcalay. Premio Speciale a ‘L’ultima intervista’ di Eshkol Nevo
Libri
Il rispetto e la passione
di Marina Gersony
Io sono del mio amato, romanzo di Annick Emdin per Astoria. Chaim e Myriam, Levi e Yael. L’amore attraversa il tempo e lo spazio e impone, sempre, difficili scelte all’animo umano
Piccolo mondo felice, sull’orlo dell’abisso
di Ester Moscati
Rodi, la Rosa dell’Egeo, isola di sole, cicale e profumi. Rodi e la juderia, il quartiere ebraico. Marco Di Porto ambienta in questo luogo il suo romanzo, ispirandosi alla storia del nonno Salomone Galante. Il tempo è quello al confine tra la felicità e l’orrore, gli anni Trenta del Novecento.
Abecedario dell’antisemitismo di oggi e sempre
di Michael Soncin
Un’analisi esaustiva di un fenomeno che col passare del tempo muta, diversificandosi a sua volta nei vari contesti e situazioni sociali. “Nessuna società sana ospita un antisemitismo diffuso, o qualsiasi altra forma di odio”.
Chi recita il Kaddish per mio padre?
di Michael Soncin
Larry ha appena perso il padre, ebreo ortodosso di Brooklyn, ed è ospite, per la shivà, in casa della sorella, severa esponente della comunità religiosa. Arriva il momento della preghiera…
Tikkun Olam e Chutzpa: un invito sfrontato a riparare il mondo
di David Zebuloni
Da Israele sono partite innovazioni che hanno migliorato la qualità della vita dell’umanità intera. Per la tradizione ebraica è il Tikkun Olam, la riparazione dell’universo
La storia di Schmiel e delle sue quattro figlie, trucidate dai nazisti nella fase “artigianale” della Shoah
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] I libri di narrativa e soprattutto la memorialistica intorno alla Shoah sono tantissimi, di diverso valore storico e letterario; ma ognuno di essi è importante perché contribuisce a tener viva la memoria.
Coronavirus: dal dramma alle scelte per il futuro
di Marina Gersony
Interrogarsi sul Coronavirus tra Fede e Ragione. È il titolo di un libro attualissimo e soprattutto utile per capire il periodo incerto e destabilizzante che stiamo attraversando. Si tratta di un’opera a più voci
Sami Mikhael, Anton Shammas e altri scrittori al confine fra due mondi: itinerari convergenti fra l’arabo e l’ebraico
di Cyril Aslanav
[Ebraica. Letteratura come vita] Sami Mikhael, nato a Baghdad nel 1926 con il nome di Kamal Salah, lasciò l’Irak nel 1948 e l’anno successivo giunse in Israele dove si lanciò nella scrittura in ebraico 15 anni dopo il suo arrivo.
Pirati ebrei dei Caraibi
di Nathan Greppi
Prima gli olandesi, e poi i britannici, si servirono di corsari ebrei sefarditi per attaccare le navi spagnole e sottrarre alla Spagna il suo impero. Di questo parla il libro Jewish Pirates of the Caribbean, saggio del 2008 scritto dallo storico e giornalista Edward Kritzler, deceduto il 20 settembre di 10 anni fa.
Dall’antisemitismo teologico a quello economico e sociale. Religioso o laico, resta un problema da affrontare
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Purtroppo bisogna continuare a ripeterlo: viviamo in tempi in cui l’odio per gli ebrei riemerge con forza, nonostante tutta la pedagogia della memoria, soprattutto nella variante ipocrita dell’odio per Israele.
La cultura in Israele: un lusso superfluo? Una storia di scelte, tra influenze d’Europa e d’Oriente
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Durante una delle sue conversazioni con David Ben Gurion, il pittore Marc Chagall cercò di convincere il fondatore di Israele dell’importanza della cultura.