di Nathan Greppi
Prima gli olandesi, e poi i britannici, si servirono di corsari ebrei sefarditi per attaccare le navi spagnole e sottrarre alla Spagna il suo impero. Di questo parla il libro Jewish Pirates of the Caribbean, saggio del 2008 scritto dallo storico e giornalista Edward Kritzler, deceduto il 20 settembre di 10 anni fa.
Libri
Dall’antisemitismo teologico a quello economico e sociale. Religioso o laico, resta un problema da affrontare
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Purtroppo bisogna continuare a ripeterlo: viviamo in tempi in cui l’odio per gli ebrei riemerge con forza, nonostante tutta la pedagogia della memoria, soprattutto nella variante ipocrita dell’odio per Israele.
La cultura in Israele: un lusso superfluo? Una storia di scelte, tra influenze d’Europa e d’Oriente
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Durante una delle sue conversazioni con David Ben Gurion, il pittore Marc Chagall cercò di convincere il fondatore di Israele dell’importanza della cultura.
Il nodo mediorientale, senza pace, senza certezze
di Anna Coen
Una terra, due popoli, ma non ancora due Stati. Claudio Vercelli affronta, attraverso un’analisi documentata e limpida, l’evoluzione del confronto tra arabi ed ebrei, dalla seconda metà del XIX secolo fino a oggi
Il vitalismo sfrenato del mago di Lublino
di Redazione
La pia moglie, l’amante cristiana; la magia da illusionista e il misticismo venerabile. Tutto è doppio nella vita fantasmagorica di Yasha Mazur, indimenticabile personaggio di I. B. Singer
Fuori dalle regole: i diversi dell’arte del ‘900
di Ilaria Myr
Malati, nell’anima o nel corpo; devianti dai canoni imposti dalla società. Omosessuali o bisessuali, ebrei o eretici, donne volitive e determinate, penalizzate perché donne. Un viaggio alla scoperta degli “outsiders” del ‘900, artisti geniali riscoperti da un “creativo” di professione…
Aprire la porta o lasciarla chiusa? Ecco il dilemma della sposa
di David Zebuloni
Quante volte abbiamo desiderato, anche solo per un istante, di rinchiuderci in una stanza e fingere di non essere mai esistiti? Lasciare il mondo fuori dalla porta e aspettare che tutto finisca? Questa è la storia di Marghi, che nel giorno più importante della sua vita decide di barricarsi nella sua camera
Maestri e leggende del Talmud, un’opera di Elie Wiesel
di David Zebuloni
In questo volume edito da Giuntina Wiesel svela ai lettori lati inediti e nascosti, decisamente più intimi e umani, dei saggi che hanno composto quell’opera monumentale che è il Talmud.
La “polizia igienica” contro il contagio malefico
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Hamutal Shabtai ha scritto, nel 1997, un libro incredibilmente profetico andato a ruba oggi in Israele. Ispirato all’epidemia di Aids racconta ciò che accade adesso, proprio nel 2020
Gli ebrei di Libia e la storia dell’ebraismo italiano
di Paolo Castellano
Intervista a David Meghnagi. Pubblicata nel 2018 in lingua inglese, è ora disponibile nelle librerie italiane la raccolta di saggi Libia ebraica. Memoria e identità, curata da Jacques Roumani, David Meghnagi e Judith Roumani.
Il piacere (ritrovato) della lettura: un vocabolario di desideri
di Redazione
Sulla vita, sull’amore e sulla colpa. Fantascienza, comicità e thriller. Guerra e memoir, pensiero ebraico e saggi storici… Con l’estate torna la voglia di leggere. Dopo l’isolamento, un invito alla rinascita. Ecco le proposte della nostra redazione.
Il ritorno della prosa intimista: il nuovo establishment letterario israeliano
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel panorama letterario israeliano tre autori si distaccano nitidamente come i rappresentanti di un nuovo establishment letterario: Eshkol Nevo; Ayelet Gundar-Goshen; Dorit Rabinyan.