Martedì 28 gennaio si è tenuto il terzo incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.
Kesher
‘Giobbe. Sofferenza del giusto e Giustizia divina’. 2° appuntamento (21.1.2025)
Martedì 21 gennaio si è tenuto il secondo incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.
Gli intellettuali e il nuovo antisemitismo: un dibattito necessario
di Anna Balestrieri
Domenica 19 gennaio, alle ore 17:00, si è tenuto un evento online di grande interesse: “Il nuovo “Tradimento dei chierici” – Gli intellettuali e il nuovo antisemitismo”. In diretta streaming su Zoom, Giulio Meotti e Cecilia Nizza hanno affrontato un tema di scottante attualità, riflettendo sul ruolo degli intellettuali di fronte al riemergere di retoriche antisemite.
Ciclo dedicato alle profetesse. “Sarah, la nostra matriarca”
Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 19:00 si è tenuto il I° appuntamento del ciclo dedicato alle profetesse, del corso di ebraismo online, intitolato “Sarah, la nostra matriarca”.
«Il Giorno della Memoria nel 2025»: l’evento a Milano il 26 gennaio, con Maurizio Molinari
di Redazione
Domenica 26 gennaio 2025 presso la Sinagoga Centrale di Milano alle ore 11:00 l’evento: “Il Giorno della Memoria nel 2025”. Ne parliamo con rav Alfonso Arbib e Maurizio Molinari. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
“Sarah, la nostra matriarca”: giovedì 16 gennaio torna il corso di ebraismo online
di Redazione
L’evento previsto per oggi è stato rinviato a giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 19:00. Il I° appuntamento del ciclo dedicato alle profetesse, del corso di ebraismo online si intitola “Sarah, la nostra matriarca”. Ricordiamo che l’evento è gratuito e aperto liberamente a tutti.
“Giobbe: sofferenza del giusto e giustizia divina”. Lezione con Rav Arbib (14.1.2025)
Martedì 14 gennaio alle ore 19.00 è ripreso il corso on line a cura di Rav Alfonso Arbib. Il tema era “Giobbe: sofferenza del giusto e giustizia divina”.
“Chuldá e la distruzione”, lunedì 20 gennaio il II° appuntamento del corso di ebraismo online
di Redazione
Lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 19:00 si terrà il II° appuntamento del ciclo dedicato alle profetesse, del corso di ebraismo online. Il titolo della lezione è “Chuldà e la distruzione”. Ricordiamo che l’evento è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Gli intellettuali e il nuovo antisemitismo: domenica 19 gennaio la conferenza di Kesher
di Redazione
Domenica 19 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà la conferenza online “Gli intellettuali e il nuovo antisemitismo. Il nuovo tradimento dei chierici”. Ricordiamo che l’evento è gratuito e aperto liberamente a tutti.
La distruzione delle comunità ebraiche in Ucraina e dintorni (1918-1925): l’evento di Kesher
di Anna Balestrieri
Volli ha sottolineato come l’ebraismo ucraino rappresenti un elemento cardine della storia ebraica europea, dato che la cosiddetta “zona di residenza” degli ebrei nell’Impero russo coincideva in gran parte con l’attuale Ucraina e regioni limitrofe. Volli ha ricordato che questa terra è stata patria di figure chiave della tradizione ebraica, dal Baal Shem Tov, a Lubavitch, da Golda Meir a Vladimir Jabotinsky e Lev Trotsky.
La distruzione delle comunità Ebraiche in Ucraina prima della Shoah: l’evento di Kesher del 12 gennaio
di Redazione
Domenica 12 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà la conferenza online “La distruzione delle comunità Ebraiche in Ucraina e dintorni, tra il 1918 e il 1925, prima della Shoah”. L’evento è gratuito e aperto liberamente a tutti.
“Alle radici della contrapposizione tra società musulmane e Israele”
Domenica 15 dicembre 2024 si è tenuta la conferenza online “Alle radici della contrapposizione tra società musulmane e Israele”, organizzato da Kesher. A cura di Claudio Vercelli