di Redazione
«Noi ebrei oggi, in Israele e in diaspora, viviamo in un’era miracolosa in cui per la prima volta dopo duemila anni possiamo proteggerci e difenderci da soli. In Israele e all’estero non c’è separazione e differenza, siamo una sola famiglia».
Comunità
Sabato 21 settembre riprendono le attività di Bené Akiva e Hashomer Hatzair
di Redazione
Dopo la lunga pausa estiva, intervallata dai campeggi a luglio, i due movimenti ebraici giovanili attivi a Milano, Benè Akiva e Hashomer Hatzair riprendono le attività annuali sabato 21 settembre.
La CEM: «L’attacco a Gad Lerner a Pontida ci lascia senza parole. Ci aspettavamo scuse ufficiali»
di Redazione
Il presidente della Comunità Ebraica di Milano Milo Hasbani esprime la preoccupazione della CEM di fronte all’attacco a Pontida al giornalista Gad Lerner in quanto ebreo, e alla mancanza di scuse ufficiali dagli organizzatori.
Consiglio CEM del 10 settembre: l’anno riparte all’insegna della proattività
di Ilaria Myr
Martedì 10 settembre si è tenuto il primo Consiglio della Comunità ebraica dopo la pausa estiva. All’ordine del giorno tanti temi importanti, dal programma della Giornata europea della cultura ebraica del 15 settembre al progetto Talmud Torà.
Riparte la raccolta Esselunga ‘Amici di Scuola’
di Redazione
È ripartita l’iniziativa ‘Amici di Scuola’ di Esselunga a cui la Scuola della Comunità ebraica di Milano si è associata anche quest’anno. Grazie alla campagna 2018, la nostra Scuola ha ottenuto gratuitamente attrezzature informatiche, multimediali e materiale didattico.
Acquista su Amazon, e il 2,5% potrà andare alla Scuola della CEM!
di Redazione
Dal 28 agosto 2019 al 29 febbraio 2020, per ogni acquisto su Amazon il 2,5% potrà andare alla scuola ebraica della CEM. Basta selezionare l’ordine della scuola a cui si vuole destinarlo (infanzia, elementari, medie e superiori). E non costa nulla!
Eletto il nuovo consiglio dell’EUJS. Intervista a Bini Guttmann, il nuovo presidente dei giovani ebrei europei
di Nathan Greppi
Venerdì 16 luglio si sono tenute nel comune spagnolo di Mollina, in provincia di Malaga, le elezioni del nuovo consiglio dell’EUJS (European Union of Jewish Students). Tra i nuovi consiglieri vi è anche un’italiana, Alessia Gabbianelli. Il nuovo presidente invece è l’austriaco Benjamin “Bini” Guttmann. Qui l’intervista.
L’hashomer Hatzair Milano condanna le parole del ministro Salvini
“Definire una donna “zingaraccia”, usando questa espressione in modo dispregiativo non ci rappresenta assolutamente, ma anzi risveglia le nostre coscienze e ci ricorda che dobbiamo farci sentire sempre di più”.
Polonia, il ritorno
di Nicolas Nemni
“Cosa farai per il tuo trentesimo compleanno?” Ed io: “Non ho dei programmi precisi. Penso di andare in Polonia a visitare ghetti e campi di sterminio”.
Addio a Carla Stucchi, storica prof della nostra Scuola. Scrivi il tuo ricordo
di Redazione
Si è spenta domenica 14 luglio alla RSA della comunità ebraica di Milano Carla Stucchi, amata professoressa di italiano, greco e latino al liceo della nostra Scuola.
Consiglio CEM del 9 luglio: presentato il programma della GECE 2019
di Ilaria Myr
Alla presenza di tutti i suoi membri, martedì 9 luglio si è riunito il Consiglio della Comunità Ebraica di Milano. Presentato il programma della Giornata europea della cultura ebraica dedicata al Sogno.
Assemblea CEM, approvato il bilancio consuntivo 2018: in perdita, ma in recupero
di Ilaria Myr
Il 2 luglio l’Assemblea ha approvato il bilancio consuntivo 2018, che si chiude con una perdita di circa 717.054 euro, in miglioramento rispetto al 2017, in cui la perdita netta era di 1,142.433 euro. Prevista per il 2019 una chiusura in positivo di circa 1 mln di euro. Approvata anche la vendita di 4 immobili.