di Redazione
Lo scorso 2 Luglio 2020 è stato eletto il nuovo Consiglio della Associazione Figli della Shoah in occasione dell’Assemblea dei Soci. Fanno il loro ingresso nuovi consiglieri, fra cui alcuni giovani.
Comunità
Consiglio: nuove disposizioni per il voto UCEI e conti (quasi) in ordine
di Nathan Greppi
Alla riunione del 15 settembre si è parlato della ripartenza della scuola, dei risultati della Gece e delle finanze della comunità. È stato anche approvato l’inserimento di due collaboratori del Bet Din.
Al Bet Din il supporto di due “mediatori”
di Ilaria Myr
Le due figure di supporto al tribunale rabbinico, approvate dal Rabbino capo e dal Consiglio, collaboreranno nella gestione delle diverse questioni di competenza fra cui ghiurim e ghittim, fornendo, se necessario, anche un supporto psicologico.
La sfida di MDA Italia è a Gan Yavne
a cura dello staff di Magen David Adom Italia
La sfida è impegnativa: raccogliere almeno 70.000 euro, ma ne vale la pena, perché c’è un’intera città del centro di Israele che fa affidamento anche sull’Italia per poter guardare il futuro con speranza. La città si chiama Gan Yavne.
Inaugurato il Giardino della Scuola alla presenza del donatore, Avv. Marco Albanese
di Redazione
Spazi verdi, strutture rinnovate, aree sicure, campo da calcio, da basket, pista per il salto e giochi per i più piccoli. Il volto del Giardino della Scuola appare, in questo inizio di anno scolastico, completamente rinnovato. Merito di una importante donazione dell’Avvocato Marco Albanese che questa mattina è venuto in visita
In ricordo di Nathan Graff, un esempio di saggezza, modestia e altruismo
di Roberto Zadik
Improvvisamente se n’è andato per infarto a soli 45 anni Nathan Graf, genero di Rav Levi Hezkia z”l, israeliano e perfettamente integrato nella Comunità milanese dove lavorava nel controllo della kasherut (mashgiach).
Un corso di ebraico direttamente a casa tua, quando vuoi te, secondo i criteri della Hebrew University
di Michael Soncin
Dal 22 settembre partono le lezioni 2020/2021 di Ulpan Italia dell’Ucei, dove potrete apprendere la lingua ebraica direttamente da casa vostra. Si tratta di un corso fruibile sia in diretta, in modalità interattiva, sia in differita.
Test pungidito per studenti e personale alla Scuola ebraica di Milano
di Redazione
La misura è stata decisa dalla Comunità ebraica di Milano per garantire un ritorno a scuola in sicurezza: in quest’ottica è stato anche nominato Maurizio Turiel, presidente dell’Associazione Medica Ebraica (AME), come medico referente Covid per la scuola.
Nella nuova Banca del sangue del MDA è quasi tempo di appendere le mezuzot
di Amici del Magen David Adom Italia Onlus
La Torà ci insegna che nel sangue risiede la vita di qualsiasi essere vivente. E per un’organizzazione israeliana che si è proposta di salvare quante più vite umane possibile, disporre di abbondanti scorte di plasma diventa quindi fondamentale.
Women Go Digital: un progetto per valorizzare la competenza delle donne
di Adei – Wizo
Tra i tanti progetti l’ultimo, fortemente voluto e grandemente ambizioso, è “Women Go Digital” che si pone l’obiettivo di raccogliere le iniziative della Consulta e delle Associazioni
All’ombra dei cipressi… una mitzvà in ricordo dei propri cari
di Redazione
La manutenzione del cimitero ebraico a Musocco. Alberi troppo invadenti, tombe dimenticate senza una lapide, cedimenti del terreno e spazio insufficiente. Sono molti gli interventi di cui la Comunità si fa carico, ma le famiglie devono intervenire. Hasbani: «È una vostra responsabilità»
La Scuola ebraica di Milano riapre in sicurezza: ecco come
di Redazione
La Scuola della Comunità ebraica di Milano si è preparata ad accogliere gli studenti in sicurezza, attivando ogni misura utile a prevenire i contagi da Covid-19: sanificazione della struttura, distanziamento, termoscanner e disinfettanti. In questo video, la Scuola dimostra di essere pronta al nuovo anno e dà il benvenuto ai suoi allievi.