di Miriam Bendayan
Dopo i diciotto anni, finito il periodo dei movimenti, è facile perdersi. È qui che l’Ugei deve intervenire, colmando il vuoto
Comunità
I milanesi e la Shoah: il film sul Binario 21
di Miriam Bendayan
Il 23 gennaio arriva nelle sale la nuova versione sottotitolata in inglese del docu-film “Fratelli d’Italia?”
Cinema: anteprima col CDEC del film “Vento di primavera”, lunedì 24 gennaio
di Miriam Bendayan
Parigi, 1942: Joseph è un ragazzino ebreo di 11 anni che vive in una città sconvolta dall’occupazione nazista finché, il 16 luglio, la sua vita cambia per sempre. Parte da qui Vento di primavera, film di Rose Bosch che verrà presentato in anteprima dalla fondazione CDEC lunedì 24 gennaio
Milano: i rabbini discutono sulla famiglia
di Miriam Bendayan
Non capita ogni giorno che importanti rabbini israeliani ed italiani si incontrino per discutere sulle questioni che pone l’Halacha e concordare verso un’efficace linea comune. Tutto questo è invece accaduto domenica 9 gennaio 2011 presso il Beth Haknesset dell’Hotel Marriott di Milano
UCEI: PRIMA GIUNTA A MILANO
di Miriam Bendayan
Il decentramento non è più un’utopia. Una bella novità per la Comunità Ebraica di Milano, quindi è stata la riunione di Giunta di lunedì 10 gennaio che si è tenuta qui per la prima volta.
Scuola gratis: è una rivoluzione
di Ilaria Myr
Non avete capito male. Sì, dall’anno prossimo nido e materne saranno gratis per tutti.
Hashomer Hatzair / Il sionismo per noi
L’Hashomer Hatzair porta avanti una propria idea di sionismo, basata sul confronto, sulla conoscenza reciproca e sulla ricerca di miglioramento
Bené Akiva / Le iniziative e gli ideali
In Israele la 12° assemblea del Movimento Bené Akiva mondiale
Carne kasher: una mitzvà per tutti
di Davide Romano
Perché questa benedetta carne ha prezzi così alti? Colpa dei costi di macellazione rituale o della scarsa domanda? O il problema sta nella vendita al dettaglio? La questione scotta. Allo studio soluzioni e risposte. Per portare la bistecca su tutte le tavole