Necrologi
Addio a Gianfranco Damico, vero amico della Comunità ebraica. Lascia il tuo saluto
del Consiglio della Comunità Ebraica di Milano
Amico sincero del popolo ebraico, testimone della memoria e della dignità umana, Gianfranco ha saputo con le sue parole costruire ponti tra le persone, invitando sempre al rispetto, al dialogo e all’ascolto. Lascia il tuo saluto.
Addio a Vittorio Mimun z’l, un punto di riferimento per la famiglia e la comunità
di Famiglia Mimun
Il 10 maggio è mancato Vittorio Mimun, padre, nonno e marito straordinario. Nato a Bengasi nel 1933, primogenito di otto fratelli, è stato fin da subito catapultato nel ruolo di capofamiglia
Addio a Ernesto Pellegrini. Il ricordo della Comunità
di Comunità ebraica di Milano
La Comunità ebraica di Milano si stringe attorno al dolore della famiglia Pellegrini per l’improvvisa dipartita del Cavaliere Ernesto. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare e conoscere un uomo eccezionale che ha saputo creare un legame personale
Addio Barbara (Babio) Sassoon. Lascia il tuo saluto
di Danielle Sassoon
È mancata Barbara Sassoon: figlia di Azzuri Sassoon e Jenny Hazan, sorella di Patrizia e Danielle, nipote di Alberto e Eddie Hazan. La comunità si stringe al lutto della famiglia. Ecco un ricordo di Barbara (Babio) scritto dalla sorella Danielle.
La tragedia di Giacomo z’l’ ci lascia sgomenti e attoniti
Addio a Roberto (Roby) Bassi. Fu tra i fondatori del CDEC
di Fondazione CDEC
L’8 marzo è mancato Roberto (Roby) Bassi (1931-2025). Nel 1955 aveva fondato il Centro di documentazione ebraica contemporanea assieme ad altri ragazzi della FGEI, la Federazione dei giovani ebrei italiani. Medico dermatologo, è stato attivo sulla scena politica e sociale a Venezia e in Italia.
Addio a David Polacco, il volto gentile della Comunità. Lascia il tuo saluto
di Redazione
Il 24 febbraio, è mancato David Polacco, persona affabile, sorridente e gentile. Per molti anni dipendente della Comunità, responsabile dell’ufficio cassa, era conosciuto e benvoluto da tutti.
Addio a Laura Calabi, amata professoressa della scuola. Lascia il tuo saluto
di Raffaella Podreider
Laura è nata il 26/12/1940 a Roma dove è cresciuta, si è trasferita a Milano per frequentare l’università di Lingue e al contempo lavorare presso il Consolato di Israele. Una volta laureata, ha iniziato una lunga carriera di insegnante alla Scuola Ebraica, ha insegnato ebraico alle medie e inglese al liceo, stimata dai colleghi e amata dagli allievi.
Addio a Orietta Sternfeld, amata professoressa della scuola, donna colta ed elegante. Lascia il tuo saluto
di Redazione
È mancata mercoledì 8 gennaio Orietta Sternfeld Soria, ex professoressa di matematica alla scuola della comunità ebraica di Milano, nonché collaboratrice della presidenza per qualche anno. Una donna discreta, colta ed elegante, sempre gentile e profondamente saggia, nell’insegnamento severa ma sempre giusta e comprensiva, attenta al benessere degli studenti, da cui era molto apprezzata, così come dai colleghi docenti, che ne piangono la scomparsa. Lascia il tuo saluto.
Addio a Mario Cingoli, filosofo e Maestro. Lascia il tuo saluto
I suoi allievi della scuola ebraica
È mancato ieri Mario Cingoli, 1943, ex professore di lettere alla ORT e della scuola ebraica negli anni Settanta, poi diventato docente di filosofia della storia in università statale e poi Ordinario in Università Bicocca, discepolo di Emilio Agazzi.
I più letti nel 2024. Addio a Viviana Kasam, giornalista e donna straordinaria. Lascia il tuo saluto
di Redazione
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2024. Qui il più letto di ottobre.
È mancata all’improvviso, lasciando attoniti familiari e amici, Viviana Kasam, giornalista, divulgatrice scientifica e culturale, promotrice di eventi e iniziative internazionali di assoluto spessore, Cavaliere della Repubblica, fondatrice di BrainCircleItalia. allieva di Haim Baharier… una personalità eclettica, una mente brillante. Viviana era figlia di Dolphy e Stella Goldstein Goren.