Nell’incontro con la delegazione dell’American Jewish Committee, il pontefice ha ribadito la comunanza del patrimonio teologico fra ebrei e cristiani.
Personaggi e Storie
Due modenesi nel Viale dei Giusti allo Yad Vashem
Si tratta di Maria Pini e Luigi Succi, due coniugi di Verica di Pavullo (Modena), che tra il 1943 e il 1945 nascosero una famiglia ebraica di Bologna.
Aleppo sul lago di Como
di Fiona Diwan
In un libro, l’incontro tra Piero Fornasetti e Miro Silvera
Peres, un presidente da Guinness dei primati
Il presidente israeliano si è guadagnato il titolo per avere tenuto la lezione di educazione civica con il maggior numero di partecipanti mai avvenuta: 9mila studenti.
L’educazione all’odio e alla guerra di Hamas
In un lungo articolo pubblicato ieri da Repubblica, la strategia dell’odio che domina l’educazione dei bambini nella Striscia di Gaza.
Sacks, il rabbino globe-trotter
di Ilaria Myr
Un ritratto dell’ex Rabbino Capo del Regno Unito, il più mediatico dei tempi moderni, oggi docente universitario “girovago”
Le peripezie di Heršcu, il pioniere di Bucarest
di Anna Lesnevskaya
Dalla Romania all’Eritrea. Vita e opere di Heršcu Šaim Cahan, imprenditore e sionista che lottò tutta la vita per Israele
L’ultimo addio ad Ariel Sharon
Celebrati i funerali Ariel Sharon alla Knesset e nel suo ranch nel Negev, dove, poche ore dopo, sono piovuti due razzi lanciati da Gaza.
Il soldato della pace
di Luciano Assin
Il 4 novembre 1995 a Tel Aviv veniva ucciso Itzak Rabin. Riflessioni su una notte che ha cambiato Israele e il corso del processo di pace.
Vigevani, il poeta che scrisse romanzi
di Fiona Diwan
Ha scritto, nel 1944, il primo romanzo italiano sulla Resistenza. Alberto Vigevani, milanese ed ebreo, fu un raffinato outsider della letteratura, poeta, bibliofilo e scrittore. Oggi la sua riscoperta
Il Boia è morto
Erich Priebke, l’ex ufficiale nazista che ordinò la strage delle Fosse Ardeatine, è morto oggi a Roma. La dichiarazione del presidente della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici