di Nathan Greppi
L’Archivio Nazionale Finlandese ha recentemente reso pubblico un rapporto che conferma quello che già alcuni storici ipotizzavano: più di mille soldati finlandesi presero parte al massacro degli ebrei durante la Shoah.
Personaggi e Storie
Bilal Hassani, il cantante francese arabo gay che andrà all’Eurovision in Israele
di Nathan Greppi
Gay e di origine araba, il cantante Bilal Hassani che rappresenterà la Francia all’Eurovision 219 in Israele è al centro delle polemiche per dei post del 2014 in cui sembra inneggiare al terrorismo e critica Israele. E alle minacce per la sua partecipazione all’evento nello Stato ebraico risponde “non vedo l’ora di andare a Tel Aviv”.
Guido Roberto Vitale: un ebreo italiano, il re dei “bastian cuntrari”
di Emma Treves
Guido Roberto Vitale è mancato all’improvviso. Eravamo amici mi pare da sempre. Sono arrabbiata perché se ne è andato senza salutarmi. Ma c’era da aspettarselo da lui: era uomo discreto, silenzioso, sornione.
Hotel e vigneti: come costruire un impero dal nulla, scappando da pogrom e apartheid
di Marina Gersony
Una dinastia imprenditoriale giunta alla quarta generazione: dalla Lituania, al Sudafrica, alla Gran Bretagna. Storia della famiglia Tollman, tra grandi alberghi e vigne di Chardonnay
La Malesia rifiuta l’ingresso ai nuotatori israeliani per il campionato mondiale paralimpico
di Nathan Greppi
La Malesia ha deciso di non permettere alla squadra di nuoto paralimpica israeliana di entrare nel paese per partecipare ai Campionati mondiali di nuoto di luglio, importanti per le qualificazioni per le Olimpiadi di Tokyo del 2020.
“Amos Oz ha scritto la storia delle nostre vite”, il commosso ricordo dell’amico e collega David Grossman
di Roberto Zadik
L’amico e noto collega di Amos Oz David Grossman pubblica su Ynet un ricordo commosso. “Era un uomo saggio e generoso”, scrive. E delle sue opere dice: “quella più rappresentativa di Israele è Storia di amore e di tenebra.
In morte di Amos Oz
di Claudio Vercelli
La scomparsa di Amos Oz ha raccolto un’ampia eco, non solo nel mondo dell’informazione, nella società letteraria, tra i lettori onnivori, in altre parole tra gli “addetti ai lavori”. Qui un bilancio sul suo lascito, al di là delle semplificazioni diffuse.
Amos Oz: il ricordo di famigliari, politici, il suo rapporto con l’ebraismo secondo la stampa israeliana
di Roberto Zadik
Subito dopo la sua scomparsa, lo scrittore e saggista israeliano Amos Oz è stato ricordato dalla stampa di mezzo mondo. Molto interessanti le testimonianze e i ricordi offerti dalla stampa del suo Paese. Qui riportiamo quelli più interessanti.
È morto a 108 anni Georges Loinger, il resistente ebreo che partecipò all’Exodus
di Redazione
È morto il 28 dicembre a Parigi all’età di 108 anni Georges Loinger, il più anziano resistente ebreo, che salvò centinaia di bambini ebrei durante la seconda guerra mondiale e partecipò all’epopea della nave Exodus. Nel 2016 era stato ospite del KKL al memoriale della Shoah dove aveva raccontato la sua storia: qui il video.
Liliana Segre “italiana dell’anno” per Famiglia Cristiana
di Redazione
“Abbiamo scelto lei come italiana dell’anno perché la sua lezione, portata da un trentennio nelle scuole, è una limpida e coraggiosa testimonianza”. Questo è quanto si legge nell’editoriale dell’ultimo numero di Famiglia Cristiana, che ha scelto Liliana Segre come “italiana dell’anno”.
Amos Oz: “Siamo pronti al compromesso storico. Ma dove sono i politici?”
di Ilaria Myr
Ripubblichiamo l’intervista fatta da Bet Magazine-Bollettino ad Amos Oz nel 2010, a cui era stata dedicata la copertina del numero di dicembre.
Addio a Amos Oz, grande interprete di Israele
di Marina Gersony
È morto a 79 anni Amos Oz, uno degli scrittori israeliani più celebri e tradotti in tutto il mondo, da tempo malato di cancro. Qui alcuni ricordi della giornalista di Bet-Magazine che l’ha intervistato più volte nella sua carriera.