di Ilaria Ester Ramazzotti
Il 21 giugno si è tenuta la cerimonia di intitolazione della Scuola di Agraria di Monza ad Aurelia Josz, ebrea nata a Firenze, filantropa, educatrice e fondatrice nel 1902 della prima Scuola Pratica Agricola Femminile all’Orfanotrofio della Stella di Milano. Morì ad Auschwitz.
Personaggi e Storie
Il patron del Chelsea Abramovich dona 5 milioni di dollari per combattere l’antisemitismo
di Paolo Castellano
Il patron del club calcistico inglese Chelsea ha firmato un assegno di 5 milioni di dollari (4 milioni e mezzo circa in euro) per supportare l’Agenzia ebraica per Israele nella sua attività internazionale di sensibilizzazione contro l’odio anti-ebraico.
Noma Bar firma la nuova limited edition delle bottiglie Coca-Cola dedicata alle città d’Italia
di Redazione
L’illustratore israeliano Noma Bar rende omaggio a sei città italiane – Bari, Napoli, Firenze, Roma, Milano e Venezia – nella nuova limited edition di bottiglie di vetro della Coca-Cola con immagini di personaggi che racchiudono le caratteristiche di ciascuna città.
La FIFA indaga sui comportamenti antisraeliani (e non solo) del capo della federazione calcistica palestinese Jibril Rajoub
di Paolo Castellano
La FIFA, la federazione internazionale di calcio, ha finalmente deciso di aprire un’inchiesta sul capo della federazione calcistica palestinese Jibril Rajoub. Delibera emessa dal comitato etico della FIFA dopo aver esaminato alcuni documenti che riportano frasi e comportamenti scorretti nei confronti di Israele.
Addio a Nechama, moglie del presidente di Israele Reuven Rivlin
di Redazione
Martedì 4 giugno è morta Nechama Rivlin, moglie del presidente israeliano Reuven Rivlin. Soffriva di fibrosi polmonare, e aveva subito un trapianto tre settimana prima di morire.
È morta Judith Kerr, l’autrice di “Quando Hitler rubò il coniglio rosa”
di Redazione
È morta all’età di 95 anni la scrittrice tedesca naturalizzata britannica Judith Kerr. Era conosciuta soprattutto per i suoi libri per bambini, tra cui La tigre che venne per il tè, e la serie di libri sul gatto Mog, e anche alcuni romanzi tra cui Quando Hitler rubò il coniglio rosa e La stagione delle bombe.
Jeremy Corbyn tuona contro Israele: “Non rispetta i diritti umani dei palestinesi”
di Paolo Castellano
Jeremy Corbyn, leader del partito laburista e probabile futuro primo ministro inglese, ha accusato Israele di non rispettare i diritti umani del popolo palestinese e ha detto che se diventerà premier riconoscerà immediatamente la legittimità dello stato della Palestina.
Felix Klein, un commissario contro l’antisemitismo in Germania
di Marina Gersony
Dai primi di maggio Felix Klein, classe 1968, nato a Darmstadt, diplomatico e avvocato tedesco specializzato in diritto internazionale, è stato nominato responsabile per la lotta all’antisemitismo in Germania. La sua priorità è di registrare in modo più sistematico e preciso gli episodi di antisemitismo in Germania, un fenomeno in ascesa che desta la preoccupazione della comunità ebraica tedesca e internazionale.
Netanyahu tra le 100 persone più influenti nel mondo secondo il “Time”, con Matteo Salvini
di Michael Soncin
Nel suo ultimo numero, la rivista americana TIME ha inserito nella sezione “Leaders” l’attuale primo ministro israeliano, nella lista tra le cento personalità più influenti del mondo. Ma compare anche il vicepremier italiano Matteo Salvini, definito da Steve Bannon “il politico più anticonvenzionale”.
I rabbini italiani sull’attentato a San Diego: “Siamo davanti a un imbarbarimento collettivo”
di Redazione
“Siamo convinti che questo ulteriore gesto di violenza non colpisca solo le comunità ebraiche – si legge nella nota dell’Ari – ma (…) testimonia il diffondersi di stati d’animo perversi, sempre più caratterizzati dal fanatismo, dall’odio cieco, dallo sprezzante senso di superiorità verso le altrui convinzioni e pratiche religiose”.
Madonna si esibirà in Israele con una nuova canzone per l’Eurovision
di Paolo Castellano
Madonna parteciperà alla prossima edizione dell’Eurovisione contest, che si terrà a Tel Aviv dal 14 al 18 maggio, nonostante gli appelli al boicottaggio. Il compenso di 900mila euro verrà pagato dal ricco uomo d’affari israeliano Sylvan Adams.
A Firenze un giardino dell’Università celebra Enzo Bonaventura, fra i padri della psicoanalisi italiana
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Comune di Firenze e l’Università di Firenze hanno dedicato al nome e alla memoria di Enzo Joseph Bonaventura il giardino interno della sede di via Gino Capponi dell’ateneo, dove Bonaventura studiò e lavorò fino ad esserne espulso nel 1938 a causa delle Leggi razziali.