di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Premio Primo Levi è stato conferito a Liliana Segre “in considerazione del suo impegno politico e civile nel nostro Paese. Il conferimento della cittadinanza onoraria a Genova è stato votato dal consiglio comunale all’unanimità per “esprimere il giusto riconoscimento del valore morale ed educativo del ruolo della Senatrice a vita”.
Personaggi e Storie
Rivlin scrive a Liliana Segre: “Inorridito dalle minacce. La invito in Israele”
di Redazione
Il presidente israeliano ha scritto alla senatrice Liliana Segre esprimendo il suo orrore nei confronti delle minacce da lei subite, che hanno portato a darle la scorta. “Sarebbe un grande onore mio personale e per lo Stato di Israele, accoglierti a Gerusalemme e in Israele”, scrive Rivlin.
Addio ad Alberto Sed, sopravvisse alla Shoah
di Redazione
È scomparso nella serata di sabato 2 novembre, Alberto Sed, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Nato a Roma nel 1928, sfuggì miracolosamente al rastrellamento del 16 ottobre 1943 ma venne catturato alcuni mesi dopo dalla polizia fascista insieme alla madre e alle sorelle.
Morto Harold Bloom, l’inquieto Maestro della critica letteraria con lo sguardo a Occidente e ai Classici
di Roberto Zadik
Durante queste Feste ebraiche, lo scorso 14 ottobre, è scomparso a 89 anni uno dei più grandi critici letterari e saggisti contemporanei come l’ebreo newyorchese di origini russe, Harold Bloom.
Abraham B. Yehoshua: un’identità mediterranea comune per ebrei e palestinesi
di Marina Gersony
In un articolo pubblicato su La Stampa lunedì 7 ottobre, lo scrittore israeliano – in passato sostenitore della soluzione dei due Stati – scrive che Israele dovrebbe diventare «una specie di Svizzera con i suoi cantoni, nel rispetto delle diverse identità linguistiche, religiose e nazionali».
Socrate al Giardino dei Giusti di Milano: una struttura architettonica innovativa
di Gabriele Nissim
A qualche giorno dall’inaugurazione del Giardino dei Giusti rinnovato al Monte Stella, il 6 ottobre, pubblichiamo un editoriale di Gabriele Nissim, presidente Gariwo, sul ruolo importante di questo luogo della memoria.
Addio a Marko Feingold, sopravvissuto a 4 lager che aiutò 100mila ebrei a emigrare
di Ilaria Ester Ramazzotti
All’età di 106 anni, è morto lo scorso 19 settembre a Salisburgo Marko Feingold, il più anziano sopravvissuto alla Shoah. Era nato nel 1913 a Banska Bystrica nell’allora Austria Ungheria, oggi Slovacchia.
Libertà di espressione: Georges Bensoussan assolto dalle accuse di islamofobia
di Marina Gersony
Assolto definitivamente Georges Bensoussan. La Corte di Cassazione ha respinto lo scorso 17 settembre le accuse di «incitamento all’odio» e «islamofobia» contro lo studioso ebreo francese di origine marocchina, trascinato in due gradi di giudizio negli ultimi anni dopo una dichiarazione fatta alla radio sull’antisemitismo radicato nell’islam.
Addio a Robert Frank, icona del reportage fotografico del ‘900
di Ilaria Ester Ramazzotti
E’ morto in Canada a 94 anni. Di lui, nella storia della fotografia, rimarranno soprattutto ottantatré immagini scattate durante il suo audace viaggio attraverso l’America degli anni Cinquanta.
Addio a Grazia Di Veroli, una vita per la Memoria della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
È prematuramente scomparsa Grazia Di Veroli, esponente della Comunità ebraica di Roma e consigliere ANED (Associazione nazionale ex deportati) di Roma. Nipote di deportati assassinati nei lager nazisti, aveva dedicato la sua vita alla Memoria e alla didattica della Shoah.
L’interprete di Harry Potter piange per l’antisemitismo che segnò la vita del bisnonno
di Michael Soncin
Daniel Radcliffe, l’attore di Harry Potter, è scoppiato in lacrime durante le riprese della Bbc del programma “Who Do You Think You Are?”, leggendo la nota suicida del suo bisnonno, che potrebbe aver scritto dopo essere stato oggetto di un pregiudizio antisemita da parte della polizia britannica nel 1936.
Netanyahu protagonista per la quarta volta della copertina del “Time”
di Michael Soncin
Lo storico settimanale americano ha dedicato per la quarta volta la copertina a Beniamin Netanyahu. “I forti sopravvivono, al culmine della storia, l’Israele di Beniamin Netanyahu mette alla prova il limite del potere” è il titolo dello speciale a lui dedicato.