di Nathan Greppi
La sera del 13 febbraio qualcuno appiccò un incendio in una casa di riposo ebraica di Monaco, che uccise 7 sopravvissuti alla Shoah. Nel 2017 è emerso che i probabili colpevoli erano i Tupamaros München, organizzazione di sinistra radicale che sarebbe poi confluita nella Banda Baader-Meinhof, l’equivalente tedesco delle Brigate Rosse italiane.
Personaggi e Storie
Il caso degli Igbo che in Nigeria professano l’ebraismo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Fanno parte della grande popolazione nigeriana Igbo e professano pratiche religiose riconducibili all’ebraismo. Si tratterebbe di alcune decine di migliaia di persone.
Vered Noam, la prima donna che riceve l’Israel Prize for Talmud 2020
di Marina Gersony
Si chiama Vered Noam ed è stata premiata per «il suo contributo alla comunità scientifica e per aver reso la letteratura rabbinica e talmudica accessibile a tutti gli studenti in Israele». Alla guida della Chaim Rosenberg School of Jewish Studies and Archaeology dell’Università di Tel Aviv, è la prima donna a vincere il prestigioso premio.
ADL denuncia il diffondersi di teorie razziste legate al coronavirus
di Ilaria Ester Ramazzotti
Su piattaforme come Telegram, 4chan e Gab si possono trovare post che alla paura per il coronavirus, oggi sempre di cronaca, vengono affiancati insulti, pregiudizi, messaggi razzisti o caricature, anche contro il popolo cinese. Altri sperano invece che il virus uccida gli ebrei, sostenendo al contempo teorie antisemite secondo cui proprio gli ebrei sarebbero responsabili della creazione del virus e lo starebbero diffondendo per aumentare il loro potere di controllo.
Morte di un istrione ebreo: se ne va a 103 anni Kirk Douglas
di Roberto Zadik
Issur Danielovich Demsky (questo il vero nome di Kirk Douglas), ha rappresentato un simbolo di virilità e di espressività per il cinema internazionale. In età avanzata si era riavvicinato all’ebraismo, facendo a 83 anni per la seconda volta il suo Bar Mizva.
Gariwo: il Viaggio dalla memoria parte dal Giardino dei Giusti
di Redazione
L’obiettivo è quello di dar vita a un progetto educativo e didattico che accompagni i più giovani, ogni anno, attraverso il dramma della Shoah fino all’esempio positivo dei Giusti di tutto il mondo, con la creazione di Giardini dei Giusti negli istituti che partecipano ai viaggi.
Il padre ebreo di Truffaut e quello strano film “Ultimo metrò” sull’occupazione nazista in Francia
di Roberto Zadik
Chi era il vero padre del celebre regista? E come mai il suo penultimo film “L’ultimo metrò” narra le vicende di un protagonista ebreo che si nasconde dalla Parigi occupata dai nazisti? Le nuove rivelazioni sul grande regista.
Standing ovation per Liliana Segre al Parlamento Ue: “Razzismo e antisemitismo sono insiti negli animi più poveri”
di Redazione
Standing ovation al Parlamento Ue per la senatrice a vita Liliana Segre, intervenuta martedì 29 gennaio al Parlamento Europeo, a Bruxelles, in Aula in occasione del 75esimo anniversario della liberazione di Auschwitz.
È Roy Nissany il primo pilota israeliano di Formula 1
di Paolo Castellano
Il pilota 25enne sarà il prossimo collaudatore del team inglese ROKiT Williams Racing. È un traguardo molto importante, considerando che la Formula 1 è la più prestigiosa federazione sportiva nella categoria delle corse delle vetture monoposto.
Mattarella in Israele per il 75° anniversario dalla liberazione di Auschwitz
di Paolo Castellano
Atterrato il 22 gennaio a Tel Aviv, il Capo di Stato si sposterà a Gerusalemme per visitare il museo della Shoah Yad Vashem e per partecipare alle cerimonie per il 75° anniversario dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
Scivolone Apple. Siri definisce Reuven Rivlin “il presidente dello Stato d’occupazione sionista”
di Paolo Castellano
Diversi proprietari degli iPhone hanno espresso sdegno e incredulità per i risultati ottenuti dalla ricerca vocale. Apple ha però dichiarato alla rivista Newsweek che si è solo trattato di un disguido legato alla pagina Wikipedia dedicata al presidente Reuven Rivlin.
Papa Francesco condanna la recrudescenza dell’antisemitismo nel mondo
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Non mi stanco di condannare fermamente ogni forma di antisemitismo”. Così ha detto Papa Francesco ricevendo in udienza una delegazione del Centro Simon Wiesenthal in Vaticano lo scorso 20 gennaio.